Focus On 12 maggio 2014

Focus On "Rame: red passion"

Il mercato del rame ha subìto forti pressioni al ribasso nel corso del primo trimestre del 2014; i prezzi al LME a metà marzo hanno raggiunto i livelli minimi degli ultimi 4 anni.

Il mercato del rame ha subìto forti pressioni al ribasso nel corso del primo trimestre del 2014; i prezzi al LME a metà marzo hanno raggiunto i livelli minimi degli ultimi 4 anni. 

 

A gravare sull’andamento del prezzo sono il rallentamento della domanda (principalmente cinese) e l’incremento dell’offerta mondiale (grazie all’entrata in attività di vari progetti i cui investimenti sono stati avviati durante il boom del ciclo delle commodities).

 

Il calo della domanda -e conseguentemente del prezzo- del rame in Cina potrebbe scaturire dalla progressiva riduzione dei finanziamenti commodity-related, nei quali viene utilizzato rame importato come collaterale per l’ottenimento di prestiti.

 

Per molti paesi l’export di rame (grezzo e raffinato) rappresenta una voce importante della bilancia commerciale, e una contrazione del prezzo potrebbe avere impatti significativi sul bilancio delle partite correnti di queste economie resource-dependent.

 

L’eccesso di offerta e le conseguenti pressioni al ribasso sui prezzi, potrebbero impattare sulla redditività delle società operanti nel settore, soprattutto in relazione ai produttori più piccoli e meno competitivi. 
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.