Focus On 12 maggio 2014

Focus On "Rame: red passion"

Il mercato del rame ha subìto forti pressioni al ribasso nel corso del primo trimestre del 2014; i prezzi al LME a metà marzo hanno raggiunto i livelli minimi degli ultimi 4 anni.

Il mercato del rame ha subìto forti pressioni al ribasso nel corso del primo trimestre del 2014; i prezzi al LME a metà marzo hanno raggiunto i livelli minimi degli ultimi 4 anni. 

 

A gravare sull’andamento del prezzo sono il rallentamento della domanda (principalmente cinese) e l’incremento dell’offerta mondiale (grazie all’entrata in attività di vari progetti i cui investimenti sono stati avviati durante il boom del ciclo delle commodities).

 

Il calo della domanda -e conseguentemente del prezzo- del rame in Cina potrebbe scaturire dalla progressiva riduzione dei finanziamenti commodity-related, nei quali viene utilizzato rame importato come collaterale per l’ottenimento di prestiti.

 

Per molti paesi l’export di rame (grezzo e raffinato) rappresenta una voce importante della bilancia commerciale, e una contrazione del prezzo potrebbe avere impatti significativi sul bilancio delle partite correnti di queste economie resource-dependent.

 

L’eccesso di offerta e le conseguenti pressioni al ribasso sui prezzi, potrebbero impattare sulla redditività delle società operanti nel settore, soprattutto in relazione ai produttori più piccoli e meno competitivi. 
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 18 settembre 2025
Il settore nautico italiano è una delle eccellenze del Made in Italy, con un giro d'affari di €16,4 miliardi e oltre €3 miliardi di valore aggiunto. L'industria, che comprende quasi mille imprese e impiega oltre 30mila addetti, è tra i leader mondiali nel settore. L’innovazione e la sostenibilità sono i motori della crescita, con le infrastrutture portuali che giocano un ruolo chiave per la competitività e l’internazionalizzazione dell’intero settore. SACE supporta il settore con soluzioni finanziarie su misura per promuovere l'internazionalizzazione e la crescita sostenibile.
Focus On 18 giugno 2025
In Italia, i porti turistici non sono semplici punti di attracco, ma infrastrutture strategiche che svolgono un ruolo chiave nella mobilità costiera, nella promozione del turismo e nel rafforzamento delle relazioni economiche, culturali e commerciali. Sono un volano per la crescita delle filiere produttive locali e per lo sviluppo sostenibile dei territori e contribuiscono in modo significativo alla competitività del sistema Paese. Il settore della portualità turistica è oggi chiamato ad affrontare sfide decisive: dall’ammodernamento delle infrastrutture portuali al miglioramento dell’accessibilità via terra e via mare, fino agli investimenti in innovazione tecnologica e servizi digitali avanzati. Per rendere l’Italia sempre più competitiva nel panorama internazionale, è essenziale garantire un’offerta omogenea e di alta qualità su tutto il territorio nazionale. Solo così sarà possibile attrarre un numero crescente di imbarcazioni e turisti, sostenere la crescita economica e rafforzare l’attrattività internazionale del Paese, ed è qui che entra in gioco la collaborazione tra SACE e Assonat per l’implementazione del primo Piano per la portualità turistica italiana.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).