Focus On 03 marzo 2022

Focus On Mappa dei Rischi 2022 - Rischi (in)soliti per tempi insoliti: il mondo nel 2022

I risultati della Mappa dei Rischi 2022 evidenziano una diffusa stabilità nei livelli di rischio di credito globale, senza mostrare tuttavia l’auspicata inversione di tendenza dopo i marcati incrementi del 2021 I rischi politici registrano un ulteriore peggioramento rispetto allo scorso anno, soprattutto nella componente della violenza politica, anche se differenziato tra Paesi emergenti e avanzati
  • A due anni dall’inizio della pandemia, il contesto macroeconomico globale risulta in progressivo miglioramento, seppure ancora in maniera differenziata tra i Paesi, come riflesso dell’andamento delle campagne vaccinali. Nel complesso, la crescita dell’economia globale è in fase di consolidamento, così come prosegue la crescita del commercio internazionale di beni, tornato già su volumi superiori a quelli pre-crisi e previsto in aumento del 4,8% nel 2022.

  • La Mappa dei Rischi 2022 evidenzia una generale stabilità del quadro dei rischi del credito globali, senza mostrare tuttavia l’auspicata inversione di tendenza dopo i marcati incrementi dello scorso anno. Il profilo di rischio del credito delle varie aree geografiche è rimasto sostanzialmente invariato, confermando il divario tra le fragilità dei Paesi emergenti e la maggiore solidità di quelli avanzati.

  • Continua a pesare la dinamica di crescita del debito a livello globale degli ultimi anni (al 350% del Pil globale), dovuta anche alle necessità di spesa legate alla pandemia, la cui sostenibilità può - specie in alcuni mercati emergenti - essere messa in discussione dal riorientamento delle politiche monetarie della Fed: l’aumento di 1 punto percentuale dei tassi americani atteso nel 2022 potrebbe determinare un incremento della probabilità di insolvenza delle società non finanziarie nei mercati emergenti, in media, del 6%. Un relativo aumento del nostro indicatore del rischio di credito corporate è visibile, infatti, in economie più solide, come ad esempio la Cina.

  • Il profilo dei rischi politici evidenzia una dinamica asimmetrica rispetto a quella dei rischi del credito; in questo caso si registra infatti un ulteriore peggioramento, in particolare nella determinante della violenza politica in alcune aree emergenti, come nel caso dell’Africa Subsahariana (il cui score è passato da 62 a 65). Se da un lato la pandemia ha contribuito all’incremento delle tensioni sociali, dall’altro non si può non tener conto anche di fattori che vanno oltre il Covid in alcune aree specifiche, dall’inverno kazako oppure dai recenti colpi di stato nei Paesi del Sahel, fino agli impatti che il cambiamento climatico ha sulle attività degli operatori economici (ad esempio casi di violenza politica ed esproprio di proprietà di investitori esteri dettati da esigenze ambientali).

  • Come una filigrana sempre più in risalto nello sfondo della Mappa, infatti, il rischio di cambiamento climatico continua a evidenziare segnali di incremento, in particolare nelle regioni asiatiche e dell’Africa Subsahariana. La questione della (in)sostenibilità ambientale figura quotidianamente nelle notizie di cronaca e rappresenta uno dei principali punti nelle agende politiche dei fora internazionali, come G-7 e G-20. Alcuni accordi raggiunti alla Cop26 hanno rappresentato dei passi in avanti, seppur con tempistiche diverse a seconda dei Paesi e disattendendo in parte alcune aspettative iniziali. Appare sempre più chiaro come, nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e della connessa transizione energetica, l’inazione non sia una strada percorribile.

  • In un anno caratterizzato da rischi ancora elevati, una strategia all’internazionalizzazione risulterà vincente nella misura in cui saprà tenere conto delle criticità sotto il profilo, multidimensionale, dei rischi - soliti e insoliti e in questi tempi più che mai insoliti -  e anche delle opportunità offerte dalla transizione. In questo modo le imprese italiane potranno continuare a crescere sui mercati in maniera competitiva, sana e sostenibile

  • I rischi allo scenario economico globale restano comunque significativi, soprattutto per il perdurare degli effetti legati alla pandemia: impatti sanitari, ma anche difficoltà sul fronte delle catene globali del valore, rincari nei corsi dei prodotti energetici, con ricadute sull’inflazione, ed elevati livelli di debito, che insidiano la stabilità finanziaria di alcuni attori economici, pubblici e privati. Sul fronte geopolitico incidono in modo significativo gli sviluppi attualmente in corso legati alla pesante escalation della crisi russo-ucraina.

    •  

      Scarica il documento per l'analisi completa!

       

    Desideri ulteriori informazioni?
    Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
    Sasso nello stagno 05 ottobre 2023
    L’Italia vanta una produzione di macchinari agricoli diversificata distinguendosi tra i principali esportatori mondiali in molti segmenti di mercato. A livello strutturale, l’agricoltura e i macchinari a essa collegati stanno attraversando rilevanti trasformazioni dettate dal cambiamento climatico e dall’innovazione digitale. Il settore sta vedendo una maggiore applicazione di nuove tecnologie, tra cui robot e droni per monitorare, ad esempio, i processi di coltivazione e raccolta analizzando lo stato dei terreni, così da adeguare la quantità di acqua necessaria e l’uso di fertilizzanti
    Sasso nello stagno 04 ottobre 2023
    I beni acquistati e consumati nel mondo sono il prodotto di vari stadi di lavorazione, che spesso avvengono in più Paesi e coinvolgono diversi settori. Circa il 71% del valore aggiunto incorporato nell’export della manifattura italiana è domestico, dato in linea con quello tedesco, mentre Francia e Spagna – caratterizzate da economie relativamente meno manifatturiere e nel caso della seconda di minori dimensioni – mostrano un’incidenza più elevata del valore aggiunto estero. Il successo dell’export italiano nel mondo non è “solo” frutto del lavoro delle imprese esportatrici, bensì anche di una forte filiera domestica, composta prevalentemente da imprese di piccole e medie dimensioni, su cui gli esportatori fanno affidamento per realizzare input a grande valore aggiunto
    Varie 28 settembre 2023
    Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al secondo trimestre 2023.