Rischio paese 20 dicembre 2013

Focus On: Libia, oil&turmoil

Dalla caduta di Gheddafi a ottobre 2011 ad oggi, la Libia fatica a tornare alla stabilità. Le difficoltà nell’oil&gas hanno un effetto significativo su tutta l’economia locale.


Dalla caduta di Gheddafi a ottobre 2011 ad oggi, la Libia fatica a tornare alla stabilità.
Rivendicazioni politiche, sociali ed economiche hanno dato luogo a crescenti tensioni; dall’estate 2013 queste proteste si sono intensificate e rappresentano una sfida decisiva per il futuro del paese.
Negli ultimi mesi le molteplici manifestazioni hanno infatti causato la prolungata chiusura dei terminal per l’export di petrolio e comportato la drastica riduzione dei livelli di produzione.
Le difficoltà nell’oil&gas hanno un effetto significativo su tutta l’economia locale: il settore degli idrocarburi rappresenta infatti il 65% del PIL, il 95% delle esportazioni e il 96% delle entrate fiscali.
Grazie alle ingenti risorse energetiche le potenzialità libiche restano estremamente positive, tuttavia l’instabilità politica e il deteriorato livello di sicurezza continueranno a rappresentare un freno per la ripresa e ad alimentare i timori delle majors petrolifere e degli investitori che attendo una ripresa dei programmi di ricostruzione e di sviluppo.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.