Rischio paese 20 dicembre 2013

Focus On: Libia, oil&turmoil

Dalla caduta di Gheddafi a ottobre 2011 ad oggi, la Libia fatica a tornare alla stabilità. Le difficoltà nell’oil&gas hanno un effetto significativo su tutta l’economia locale.


Dalla caduta di Gheddafi a ottobre 2011 ad oggi, la Libia fatica a tornare alla stabilità.
Rivendicazioni politiche, sociali ed economiche hanno dato luogo a crescenti tensioni; dall’estate 2013 queste proteste si sono intensificate e rappresentano una sfida decisiva per il futuro del paese.
Negli ultimi mesi le molteplici manifestazioni hanno infatti causato la prolungata chiusura dei terminal per l’export di petrolio e comportato la drastica riduzione dei livelli di produzione.
Le difficoltà nell’oil&gas hanno un effetto significativo su tutta l’economia locale: il settore degli idrocarburi rappresenta infatti il 65% del PIL, il 95% delle esportazioni e il 96% delle entrate fiscali.
Grazie alle ingenti risorse energetiche le potenzialità libiche restano estremamente positive, tuttavia l’instabilità politica e il deteriorato livello di sicurezza continueranno a rappresentare un freno per la ripresa e ad alimentare i timori delle majors petrolifere e degli investitori che attendo una ripresa dei programmi di ricostruzione e di sviluppo.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 18 settembre 2025
Il settore nautico italiano è una delle eccellenze del Made in Italy, con un giro d'affari di €16,4 miliardi e oltre €3 miliardi di valore aggiunto. L'industria, che comprende quasi mille imprese e impiega oltre 30mila addetti, è tra i leader mondiali nel settore. L’innovazione e la sostenibilità sono i motori della crescita, con le infrastrutture portuali che giocano un ruolo chiave per la competitività e l’internazionalizzazione dell’intero settore. SACE supporta il settore con soluzioni finanziarie su misura per promuovere l'internazionalizzazione e la crescita sostenibile.
Focus On 18 giugno 2025
In Italia, i porti turistici non sono semplici punti di attracco, ma infrastrutture strategiche che svolgono un ruolo chiave nella mobilità costiera, nella promozione del turismo e nel rafforzamento delle relazioni economiche, culturali e commerciali. Sono un volano per la crescita delle filiere produttive locali e per lo sviluppo sostenibile dei territori e contribuiscono in modo significativo alla competitività del sistema Paese. Il settore della portualità turistica è oggi chiamato ad affrontare sfide decisive: dall’ammodernamento delle infrastrutture portuali al miglioramento dell’accessibilità via terra e via mare, fino agli investimenti in innovazione tecnologica e servizi digitali avanzati. Per rendere l’Italia sempre più competitiva nel panorama internazionale, è essenziale garantire un’offerta omogenea e di alta qualità su tutto il territorio nazionale. Solo così sarà possibile attrarre un numero crescente di imbarcazioni e turisti, sostenere la crescita economica e rafforzare l’attrattività internazionale del Paese, ed è qui che entra in gioco la collaborazione tra SACE e Assonat per l’implementazione del primo Piano per la portualità turistica italiana.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).