Focus On 17 novembre 2020

Focus On - La produzione globale dopo il Covid: verso un nuovo riassetto asiatico?

Oltre a produrre effetti profondi sull’andamento dell’economia mondiale, lo shock pandemico Covid-19 ha anche portato sotto la lente di ingrandimento alcuni limiti della globalizzazione, tra cui l’eccessiva concentrazione della produzione di molti beni intermedi in alcune geografie, su tutte la Cina. I Paesi emergenti della regione asiatica rappresentano un’alternativa naturale per le imprese che cercano destinazioni alternative per i propri investimenti al di fuori della Cina. L’Ufficio Studi di SACE ha elaborato un indicatore composito di attrattività per diversi mercati emergenti asiatici
  • Oltre a produrre effetti profondi sull’andamento dell’economia mondiale, lo shock pandemico Covid-19 ha anche portato sotto la lente di ingrandimento alcuni limiti della globalizzazione, tra cui l’eccessiva concentrazione della produzione di molti beni intermedi in alcune geografie, su tutte la Cina, che oggi rappresenta circa un terzo del mercato mondiale delle esportazioni di tali prodotti
  • Già da alcuni anni è in atto un progressivo spostamento da Pechino a causa, principalmente, del rapido aumento del costo del lavoro in Cina, anche se finora circoscritto alle produzioni a minore valore aggiunto (come il tessile), che non richiedono una forza lavoro particolarmente qualificata e che sono soggette a una forte concorrenza di costo. L’escalation delle tensioni commerciali e lo shock Covid-19 potrebbero però accelerare tale tendenza, estendendola anche ad altri settori a più alto valore aggiunto
  • Se la Cina rischia di assistere a una riduzione degli investimenti stranieri sul proprio territorio, altre economie potrebbero invece, beneficiarne. I Paesi emergenti della regione asiatica rappresentano un’alternativa naturale per le imprese che cercano destinazioni alternative per i propri investimenti al di fuori della Cina

  • Per valutare quali Paesi potrebbero beneficiare maggiormente di una diversificazione degli investimenti dalla Cina, l’Ufficio Studi di SACE ha elaborato un indicatore composito di attrattività per diversi mercati emergenti asiatici, espressione sia di elementi di similarità dei sistemi produttivi rispetto a quello cinese, che delle caratteristiche dei contesti operativi (mercato del lavoro, logistica e infrastrutture, qualità della governance)

  • Grazie a un paniere di beni esportati molto simile a quello di Pechino e a una forza lavoro qualificata, il Vietnam si presenta come la destinazione più appetibile per quelle imprese alla ricerca di destinazioni alternative nella regione asiatica, offrendo già la capacità di assorbire una parte della produzione cinese in alcuni settori, seguito da India, Malaysia e Thailandia

  • La dimensioni dell’economia cinese e la sua posizione nelle catene produttive globali rendono però molto difficile subentrare nel ruolo di Pechino. Lo scenario più probabile è quello in cui, nei prossimi anni, le imprese internazionali sceglieranno di spostare e/o rilocalizzare solo parte della loro produzione in alcuni Paesi, continuando tuttavia a contare sulle aziende cinesi come fornitori 

 

Scarica il documento per l'analisi completa!

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.