Focus On 05 giugno 2012

Focus On: Grecia

Grexit? No grazie! Un esempio reale del dilemma del prigioniero

La Grecia è a un punto di stallo. Le elezioni di inizio maggio si sono risolte in un nulla di fatto, non avendo portato alla definizione di un governo. I risultati elettorali sono stati però un chiaro segnale del malcontento sociale e della sfiducia degli elettori nei confronti delle scelte economiche effettuate per rispettare gli impegni presi con FMI e UE. I due partiti storici ed europeisti, che hanno sostenuto il governo di unità nazionale di Papademos, hanno infatti perso molti consensi a favore dei partiti più estremisti (sinistra radicale da una parte e destra estrema dall’altra).
 

Le prossime elezioni del 17 giugno costituiranno un momento cruciale per il paese, in quanto rappresenteranno una sorta di “referendum sull’euro” e sull’adozione degli ulteriori aggiustamenti fiscali imposti al paese come condizione per l’accesso ai finanziamenti internazionali.
 

Le relazioni tra Grecia e i prestatori internazionali, in ultima istanza l’Unione Europea, possono essere interpretate come una sorta di “dilemma del prigioniero” in cui gli esiti, per ciascuno degli attori considerati, sono strettamente vincolati alle scelte della controparte.

 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.