Focus On 05 giugno 2012

Focus On: Grecia

Grexit? No grazie! Un esempio reale del dilemma del prigioniero

La Grecia è a un punto di stallo. Le elezioni di inizio maggio si sono risolte in un nulla di fatto, non avendo portato alla definizione di un governo. I risultati elettorali sono stati però un chiaro segnale del malcontento sociale e della sfiducia degli elettori nei confronti delle scelte economiche effettuate per rispettare gli impegni presi con FMI e UE. I due partiti storici ed europeisti, che hanno sostenuto il governo di unità nazionale di Papademos, hanno infatti perso molti consensi a favore dei partiti più estremisti (sinistra radicale da una parte e destra estrema dall’altra).
 

Le prossime elezioni del 17 giugno costituiranno un momento cruciale per il paese, in quanto rappresenteranno una sorta di “referendum sull’euro” e sull’adozione degli ulteriori aggiustamenti fiscali imposti al paese come condizione per l’accesso ai finanziamenti internazionali.
 

Le relazioni tra Grecia e i prestatori internazionali, in ultima istanza l’Unione Europea, possono essere interpretate come una sorta di “dilemma del prigioniero” in cui gli esiti, per ciascuno degli attori considerati, sono strettamente vincolati alle scelte della controparte.

 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 04 ottobre 2023
I beni acquistati e consumati nel mondo sono il prodotto di vari stadi di lavorazione, che spesso avvengono in più Paesi e coinvolgono diversi settori. Circa il 71% del valore aggiunto incorporato nell’export della manifattura italiana è domestico, dato in linea con quello tedesco, mentre Francia e Spagna – caratterizzate da economie relativamente meno manifatturiere e nel caso della seconda di minori dimensioni – mostrano un’incidenza più elevata del valore aggiunto estero. Il successo dell’export italiano nel mondo non è “solo” frutto del lavoro delle imprese esportatrici, bensì anche di una forte filiera domestica, composta prevalentemente da imprese di piccole e medie dimensioni, su cui gli esportatori fanno affidamento per realizzare input a grande valore aggiunto
Varie 28 settembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al secondo trimestre 2023.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.