Focus On 12 novembre 2012

Focus On: Filippine

Il 29 ottobre 2012 Moody’s ha assegnato alle Filippine rating Ba1 con outlook stabile, seguendo l’upgrade già effettuato da S&P (BB , outlook stabile) nel luglio scorso; il Paese è ora ad un passo dall’investment grade. In un continente asiatico sempre più soggetto al rallentamento globale, in cui la crescita cinese rallenta, la produzione industriale indiana è stagnante e il Vietnam è alle prese con una crisi di liquidità del sistema bancario, l’upgrade è il riconoscimento di come le Filippine, dopo decenni di performance economiche deludenti, stanno riguadagnando il terreno perduto. Nel 2010 Benino Aquino III viene eletto presidente con una maggioranza schiacciante e il Paese cambia passo. Appartenente a una potente famiglia locale da sempre impegnata nell’affermazione dei principi democratici, Aquino gode di largo consenso e ha fatto della lotta alla corruzione il principale obiettivo dell’agenda politica del governo. L’arresto dell’ex capo della corte suprema Corona e dell’ex presidente Arroyo implicati in casi di corruzione e brogli elettorali hanno rappresentato una vittoria politica per Aquino, che ha visto aumentare la propria popolarità.
Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.