Focus On 03 maggio 2021

Focus On - La Colombia riparte tra pragmatismo e nuove ambizioni

Unica economia a uscire indenne dalla decada perdida degli anni '80 in America Latina, la Colombia ha registrato una crescita costante negli ultimi decenni ed è entrata nel club dei Paesi OCSE ad aprile 2020. A causa della pandemia il calo del Pil 2020 è stato pesante (-6,8%), ma l'economia andina sarà tra quelle a più rapida ripresa di tutta l'area quest'anno e nei prossimi. Per aumentare il potenziale di crescita il Paese andino sta cercando di colmare il gap rispetto ai peer in ambito infrastrutturale e di diversificare sempre più l'economia. I rapporti commerciali e la presenza italiana sono in crescita negli ultimi anni ma presentano ancora un ampio potenziale.
  • Terzo Paese dell’America Latina per dimensioni demografiche (51 milioni di abitanti) e quarto per Pil assoluto dopo Brasile, Messico e Argentina, la Colombia è l’unica tra le maggiori economie dell’area a non essere stata coinvolta nelle crisi del debito estero degli anni ‘80.

  • Prima del 2020 la Colombia aveva fatto registrare un solo anno di recessione dagli anni ‘30 in poi. Il calo del Pil nel 2020 è stato pesante, -6,8% rispetto al 2019, ma l’economia andina sarà tra quelle a più rapida ripresa di tutta l’area (+5,2% 2021 e +3,6% 2022). Sarà fondamentale proseguire nella diversificazione dell’economia e mantenere politiche fiscali pragmatiche pro crescita.

  • La solidità e la capacità della Colombia di resistere a shock interni ed esterni hanno portato il Paese a diventare il 37esimo membro dell’OCSE ad aprile 2020. Ciò ha rappresentato il suggello di un percorso di adesione cominciato nel 2013 e sottoposto a revisioni periodiche per verificare l’implementazione di riforme in grado di allineare la legislazione colombiana agli standard OCSE.

  • Forte di un legame politico, militare e strategico con gli Stati Uniti come nessun altro Paese dell’area, la Colombia fa parte dal 2012, con Cile, Messico e Perù, dell’Alleanza del Pacifico. Numerosi inoltre gli accordi di libero scambio in vigore: tra i più importanti quello con gli Stati Uniti (2012), con l’Ue (2014) e con il Mercosur (2017). Restano rilevanti i nodi politici, a partire da quelli di lunga data relativi alla lotta al narcotraffico, alla necessità di consolidare la presenza dello Stato in alcuni territori e a i nuovi problemi innescati dai forti flussi migratori dal Venezuela.

  • Per aumentare il potenziale di crescita il Paese sta cercando di colmare il gap rispetto ai peer in ambito infrastrutturale e sta tentando di diversificare sempre più l’economia. Gli sforzi, concentrati in particolare su transizione energetica, turismo ed economie creative, sono rilevanti.

  • La presenza italiana in Colombia e i rapporti commerciali sono in crescita nel corso degli ultimi anni, ma presentano ancora un vasto potenziale: rispetto ad altri Paesi dell’area quali Argentina e Brasile che hanno legami culturali molto più forti con l’Italia, la Colombia, ma anche il Perù e lo stesso Cile, rappresentano delle mete ancora solo parzialmente esplorate e su cui puntare nei prossimi anni.

  • La Colombia è un mercato in cui entrare non è semplice a causa della forte competizione globale ma che può dare buoni ritorni, anche nel medio termine. La necessità per l’Italia di mettere “radici” più profonde nel Paese è evidente dai dati delle nostre esportazioni: dopo un picco di oltre €700 mln nel 2014, l’export italiano è riuscito ad avvicinarsi a tale soglia solo nel 2019 per poi tornare a meno di €500 mln nel 2020, il livello più basso dal 2011 a questa parte, complice la pandemia.

  • SACE, a partire dal Rapporto Export 2018, ha inserito la Colombia, per gli sviluppi settoriali che si è prefissata, tra le 5 ulteriori geografie prioritarie per il Made in Italy che si sono aggiunte alle 15 già identificate a partire dal Rapporto Export 2017. Anche nella Cabina di Regia per l’internazionalizzazione, coordinata dal MAECI, la Colombia figura in buona posizione, all’interno del Tier 2 delle geografie a più alto potenziale.

 

Scarica il documento per l'analisi completa!

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 16 aprile 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Focus On 10 aprile 2024
Con una crescita del 2,9% medio annuo nei prossimi tre anni, l'export italiano di vini raggiungerà nel 2026 gli €8,5 miliardi. 7 bottiglie su 10 che varcano i confini nazionali sono di vino, 3 di spumante. Veneto, Piemonte e Toscana le maggiori regioni esportatrici e Stati Uniti, Germania e Regno Unito le maggiori destinazioni. Ottime opportunità di crescita, trainate anche dai consumi internazionali che nel 2024-25 aumenteranno del 2,3% annuo, provengono anche da Giappone, Cina, Corea del Sud ed Emirati Arabi Uniti. L'intelligenza artificiale arriva anche nel settore vinicolo offrendo numerosi vantaggi in termini di qualità, efficienza e sostenibilità della produzione.
Varie 15 marzo 2024
A gennaio 2024 il valore dell’export italiano è rimasto pressoché stabile su base annua (-0,2%). L’incremento dei valori medi unitari (+1,7%) è stato compensato da una simile riduzione del dato in volume (-1,8%).