Focus On 02 dicembre 2015

Focus On - Violenza politica e terrorismo: piogge sparse o tempesta in arrivo?

Gli eventi di queste settimane stanno riportando all'attenzione gli impatti della violenza e del terrorismo, anche in considerazione delle ricadute sui mercati finanziari e sull’economia reale, sia dei paesi coinvolti sia dei loro principali business partner.

Executive summary

Gli eventi di queste settimane stanno riportando all'attenzione gli impatti della violenza e del terrorismo, anche in considerazione delle ricadute sui mercati finanziari e sull’economia reale, sia dei paesi coinvolti sia dei loro principali business partner. Abbiamo esaminato due scenari possibili: il primo con un aggravamento di breve periodo e un aumento dell’incertezza nelle strategie aziendali; il secondo con un’escalation della violenza e le conseguenze sui potenziali teatri di scontro per l’export e gli investimenti delle imprese.

 

Il terrorismo e, in generale, la violenza politica hanno un costo globale di 64 miliardi di dollari, pari al PIL del Kenya. Il loro impatto in termini finanziari, però, non è così rilevante: mettendo a confronto gli indici di borsa europei e americani dopo i principali attacchi terroristici dall’11 settembre in poi, si nota come l’effetto sui mercati finanziari sia sempre minore. In uno scenario di non escalation delle violenze, gli effetti sull’economia reale sui paesi interessati da questi eventi sarebbero relativamente contenuti, ma potrebbero minare la fiducia generale e con essa la capacità di cogliere opportunità di business importanti.

 

Diversamente, in caso di escalation, il quadro potrebbe produrre un ingolfamento da shock. Le scarse riserve internazionali di alcuni paesi, il deterioramento degli standard di sicurezza personale e i costi connessi per operare in queste aree potrebbero influire in misura rilevante su diverse destinazioni tradizionali del nostro export. Un apporto ridotto di valuta forte dal turismo, ad esempio, potrebbe creare difficoltà aggiuntive all’Egitto, indebolendo il merito di credito e la capacità di reperire finanziamenti da parte delle imprese locali.

 

A cominciare dal Nord Africa, con una rischiosità di 71 su 100, e dal Medio Oriente (54 su 100), che conferma gli scenari più imprevedibili, l’area del Mediterraneo rimane per SACE quella più esposta a eventi di violenza politica, seguita dall’Africa sub-sahariana (57 su 100). Su questi mercati sarà ancora più importante dotarsi di strumenti adeguati di copertura, dalla singola transazione all’investimento di lungo periodo.

 

Attentati terroristici e indici di Borsa, variazione %

Attentati terroristici e indici di Borsa, variazione %

 

Per il Focus On completo scarica il pdf

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.