Focus On 27 dicembre 2018

Focus On - The end of something: quali sfide per il settore petrolchimico mondiale e per gli operatori italiani

La chimica è a monte di numerose filiere manifatturiere e, come tale, rappresenta un “barometro” per l’economia mondiale. I Paesi emergenti, nei quali prevale la produzione di feedstock e prodotti chimici semplici a elevato volume di produzione e basso valore aggiunto, solo dieci anni fa pesavano per un terzo della produzione mondiale e detengono oggi una quota del 65%. I nuovi equilibri mondiali di domanda e offerta, ma anche i rischi politici e ambientali, preannunciano “la fine di qualcosa” nel settore, che si ritroverà a fronteggiare profondi cambiamenti nei prossimi anni.

Executive summary

 

La chimica è a monte di numerose filiere manifatturiere e, come tale, rappresenta un “barometro” per l’economia mondiale. I Paesi emergenti, nei quali prevale la produzione di feedstock e prodotti chimici semplici a elevato volume di produzione e basso valore aggiunto, solo dieci anni fa pesavano per un terzo della produzione mondiale e detengono oggi una quota del 65%. I nuovi equilibri mondiali di domanda e offerta, ma anche i rischi politici e ambientali, preannunciano “la fine di qualcosa” nel settore, che si ritroverà a fronteggiare profondi cambiamenti nei prossimi anni.

 

Storicamente trovarsi al “posto giusto”, ovvero in prossimità di materie prime a basso costo, ha rappresentato garanzia di successo nel settore. Tuttavia, le opportunità di investimento basate sul vantaggio da feedstock diventeranno sempre più limitate nel medio e lungo periodo e le imprese petrolchimiche mondiali dovranno guardare oltre la mera “fortuna geografica” e implementare approcci alla crescita più strategici.

 

Le sfide per il settore petrolchimico mondiale non finiscono qui. Anche se (per ora) non direttamente target delle misure protezionistiche, i prodotti petrolchimici risentono del clima di incertezza generato dalle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti. SACE SIMEST, in collaborazione con Oxford Economics, ha calcolato che in un’ipotesi di guerra commerciale l’export italiano di chimica si ridurrebbe di 3,6 punti percentuali nel 2019 rispetto allo scenario base.

 

Nonostante l’industria chimica e petrolchimica italiana si sia molto ridimensionata negli ultimi anni, il nostro Paese mantiene un settore di ingegneria e di costruzione di primo livello che compete con successo su tutti i mercati internazionali. Tra le imprese del settore, spesso ostacolate dal limite dimensionale, si diffonde sempre più la consapevolezza che l’approccio di sistema risulta vincente di fronte alle sfide internazionali.

 

Per supportare le Pmi della filiera, SACE SIMEST e Maire Tecnimont, tra i principali contractor di ingegneria a livello mondiale e capofila dell’eccellenza italiana nell’impiantistica per i settori oil & gas, petrolchimico e fertilizzanti, hanno firmato nel 2017 un accordo di collaborazione a sostegno di 50 Pmi italiane appartenenti alla filiera del Gruppo.

 

 

Scarica il pdf per il Focus On completo

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.