Focus On 12 dicembre 2019

Focus On - Perù, la rising star dell’America Latina

Il Perù si è confermato la sesta economia dell’America Latina, registrando una crescita ininterrotta dal 1999 in avanti a una media del 5% all’anno. Questa brillante performance ha fatto meritare all’economia andina da parte del Fondo Monetario Internazionale il titolo di rising star per stabilità economica, bassa inflazione e crescita costante.

Il Perù nel ventennio compreso tra il 1999 e il 2018 ha conseguito una crescita del Pil a tassi medi annui del 5% senza alcuna recessione, lasciandosi alle spalle il periodo di iperinflazione e violenze che aveva caratterizzato gli anni ’80 e i primi anni ’90.

Alla crescita sostenuta si è accompagnato solo in parte il miglioramento delle infrastrutture e pertanto non si è ridotto il gap preesistente rispetto ai peer: l’obiettivo della chiusura di tale divario, già al primo posto dell’agenda politica del presidente Vizcarra, sarà ineludibile anche per il prossimo esecutivo.

Per rendere sostenibili nel tempo le brillanti performance di crescita il Paese ha necessità di ampliare gli sforzi nella lotta alla corruzione e procedere sempre più rapidamente verso la diversificazione economica, rendendo strutturali i progressi conseguiti negli ultimi anni, in particolare in settori quali agribusiness e turismo.

Il Perù ha dalla sua una struttura demografica favorevole ma per diventare a pieno titolo un Paese a reddito medio deve incidere sui fattori che limitano l’aumento della produttività e cercare di conseguire una crescita maggiormente equa e inclusiva, riducendo le disuguaglianze sociali, territoriali ed etniche.

La presenza italiana in Perù e i rapporti commerciali sono in crescita negli ultimi anni ma presentano ancora un ampio potenziale: i due sistemi economici evidenziano una buona complementarietà ma è necessario dotarsi degli strumenti giusti per approcciare un mercato non semplice quale quello andino. SACE SIMEST ha inserito il Paese dal 2018 tra le 20 geografie prioritarie per l’export italiano.

L’export italiano ha evidenziato una performance di forte aumento dal 2000 a oggi passando dai 128 milioni di euro di inizio millennio fino a un massimo di 652 milioni di euro a fine 2017: negli ultimi tre anni, al netto dell’acquisizione di grandi commesse relative ai mezzi di trasporto, la dinamica si è stabilizzata. I dati dei primi tre trimestri del 2019 evidenziano una prima inversione di tendenza, segno che i rapporti commerciali tra Italia e Perù potrebbero compiere un ulteriore rafforzamento strutturale.

Accanto al potenziale ancora ampio per le vendite di macchinari a produzione italiana, nel prossimo triennio in Perù sono previsti in forte aumento l’import dal mondo di alimentari e bevande (+7,2% all’anno in media) e le vendite di elettronica di consumo (+6,2% in media annua).

 

Scarica il documento per l'analisi completa!

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.