Focus On 15 maggio 2017

Focus On - One Belt One Road: ultimo treno per Pechino

Cos’è OBOR e a cosa serve? E quanto vale quest’iniziativa strategica lanciata dal presidente cinese Xi Jinping? Quali i rischi e quali le opportunità per l’Italia? Alle aziende italiane interessate a coglierne il potenziale, che tipo di supporto possono offrire SACE e SIMEST, Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP?

Executive summary

In occasione del forum One Belt One Road di Pechino, l'Ufficio Studi di SACE pubblica un Focus On dedicato al progetto One Belt, One Road (OBOR).

Belt-road

 

COS’È?

  • È un’iniziativa strategica lanciata nel 2013 dal presidente cinese Xi Jinping.
  • Consiste nella creazione di due corridoi, uno terrestre (One Belt) attraverso l’Asia Centrale e uno marittimo (One Road) attraverso l’Oceano Indiano e l’Africa, per unire la Cina con l’Europa.
  • Oltre i collegamenti fisici tramite costruzione di infrastrutture, si propone l’obiettivo di creare un’area di cooperazione politica ed economica in cui l’attore principale sia la Cina.

 

A COSA SERVE? 

Gli obiettivi della Belt & Road initiative sono:

  • incrementare e rendere efficiente il commercio tra Cina e Paesi Europei.
  • accedere a e diversificare le fonti di approvvigionamento energetico.
  • espandere l’influenza politica ed economica cinese.
  • fare della Cina il nuovo “Paese di centro” sostituendosi agli USA come nuovo attore globale.
  • esportare la sovraccapacità produttiva cinese.

belt-road-sace

Scarica il pdf per il Focus On completo

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.
Sasso nello stagno 13 settembre 2023
Terzo partner commerciale, dopo Germania e Cina, e con un interscambio di beni tra i due Paesi che nel 2022 ha superato i €3,7 miliardi (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, con un avanzo di €700 milioni per l’Italia), l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.