Focus On 24 agosto 2015

Focus On - Oil & gas: un barile mezzo pieno

Un anno fa le previsioni sul prezzo del greggio viaggiavano stabilmente sopra i 100 dollari al barile (USD/b). Oggi il suo prezzo è la metà, ma non lo è il suo valore, o almeno non dappertutto. Diverse geografie, più o meno note, rappresentano più che mai un’opportunità per le imprese italiane del settore, anche Pmi. Le abbiamo divise in tre gruppi evidenziando rischi e opportunità di ognuna.

Executive summary

Un anno fa le previsioni sul prezzo del greggio viaggiavano stabilmente sopra i 100 dollari al barile (USD/b). Oggi il suo prezzo è la metà, ma non lo è il suo valore, o almeno non dappertutto. Diverse geografie, più o meno note, rappresentano più che mai un’opportunità per le imprese italiane del settore, anche Pmi. Le abbiamo divise in tre gruppi evidenziando rischi e opportunità di ognuna.

 

Le economie del primato energetico, comprendenti USA e Arabia Saudita: i mercati più ricchi, sviluppati ed energivori. I sauditi non hanno ceduto sulle quote OPEC, mentre i privati statunitensi stanno dimostrando una resilienza produttiva notevole nonostante la diminuzione dei pozzi. Se i primi vogliono estendere il primato ai prodotti petroliferi, i secondi guardano con interesse a nuovi giacimenti con cui avvicinarsi sempre più all’autosufficienza. Le opportunità qui riguardano diversi comparti ad elevata specializzazione lungo l’intera filiera: upstream, plastiche, energie alternative.

 

Quelli che vogliono cambiare passo, per staccarsi dalla concorrenza e diventare protagonisti: Angola, Azerbaijan, Iran, Messico e Oman. Sono le economie che stanno attraversando un punto di svolta e saranno tra le mete più interessanti sia per l’upstream che per il downstream nei prossimi anni, oltre a dimostrarsi una riserva importante di risorse per il nostro Paese. I settori più interessati sono: valvole e raccordi, raffinazione e tecniche di recupero del petrolio (enhanced recovery) da giacimenti sottoutilizzati.

 

I Paesi-scommessa, ovvero vecchie conoscenze e nuove frontiere del settore che oggi posseggono un grado di rischio elevato, ma sulle quali potrebbe catalizzarsi l’attenzione degli operatori nei prossimi anni, con elementi peculiari di opportunità che richiedono già oggi di valutare, ad esempio, un presidio in loco.

 

Se un anno fa la strategia vincente per cogliere margini record era aumentare la produzione, oggi lo è produrre in maniera efficiente. Il ruolo di SACE come partner nella gestione del rischio e nell’allestimento di un pacchetto finanziario competitivo è più che mai fondamentale.

 

Per il Focus On completo scarica il pdf

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.