Focus On 25 luglio 2016

Focus On - Obiettivo 100 miliardi: welcome to the machine

La meccanica strumentale è l’architrave che sostiene l’avanzo commerciale nazionale. Con un valore di circa 82 miliardi di euro, il settore rappresenta la prima linea del nostro export, eppure parte del potenziale è ancora inespresso o poco valorizzato.

Executive Summary

La meccanica strumentale è l’architrave che sostiene l’avanzo commerciale nazionale. Con un valore di circa 82 miliardi di euro, il settore rappresenta la prima linea del nostro export, eppure parte del potenziale è ancora inespresso o poco valorizzato.

 

Le imprese della meccanica strumentale italiana sono perlopiù di piccola e media dimensione, ma rivestono un ruolo di primo piano nell’economia nazionale: rappresentano, infatti, il 6% delle aziende manifatturiere e il 12% degli addetti dell’industria. La dimensione rimane un fattore caratterizzante, e penalizzante sotto il punto di vista delle economie di scala, rispetto alle imprese concorrenti europee, che sono in media quasi due volte più grandi.

 

L’indagine condotta da SACE tra oltre 200 imprese italiane del settore ha fatto emergere alcuni tratti distintivi e zone d’ombra della realtà italiana della meccanica strumentale:

  • la competizione si gioca sullo scenario internazionale, ma la catena di fornitura rimane prevalentemente nazionale;
  • la dimensione e la scarsa apertura a fonti di capitale non bancario rimangono un limite alla crescita;
  • permane un’esposizione prevalente sui mercati di prossimità;
  • la personalizzazione del prodotto e l’alto contenuto tecnologico sono elementi distintivi dell’offerta, ma esistono svantaggi competitivi sul brand e sul pricing.

 

Le opportunità per l’export italiano in questo comparto sono molto elevate in diversi Paesi tra cui gli Stati Uniti, la Spagna e la Polonia, ma anche gli Emirati Arabi Uniti, l’India e il Messico. Un nuovo business model, meno conservativo, è il prerequisito indispensabile per cogliere al meglio le sfide dell’internazionalizzazione e per trasformare l’obiettivo di 100 miliardi di export di meccanica strumentale nel 2019 in un traguardo concreto.

 

Per il Focus On completo scarica il pdf

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.
Sasso nello stagno 13 settembre 2023
Terzo partner commerciale, dopo Germania e Cina, e con un interscambio di beni tra i due Paesi che nel 2022 ha superato i €3,7 miliardi (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, con un avanzo di €700 milioni per l’Italia), l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.