Focus On 08 novembre 2021

Focus On - L’elefante nella stanza: peso e squilibri del settore immobiliare in Cina

I problemi legati al debito del colosso immobiliare Evergrande sono diventati l’argomento centrale dei mercati finanziari globali in questi ultimi mesi del 2021. Al di là dell’indiscussa importanza dell’azienda e della centralità del settore immobiliare nell’economia del Paese, le preoccupazioni espresse da diversi analisti e investitori riguardo la stabilità finanziaria della Cina sono soprattutto riconducibili all’apparente cambio di rotta nella conduzione politica da parte di Xi Jinping. Ci si deve aspettare un nuovo "momento Lehman"? Quali e di che portata le implicazioni per l'export di beni italiani nel Paese del Dragone?
  • Nell’ultimo decennio il mondo ha mostrato crescente preoccupazione per il rapido aumento dei livelli di debito accumulati in Cina, in particolar modo dal settore delle imprese non finanziarie (circa il 160% del Pil alla fine del 2020); tali timori si acutizzano inevitabilmente in presenza di segnali di rallentamento della crescita del Paese, o quando esso subisce shock di una certa rilevanza, come nel caso della crisi di Evergrande.

  • Il settore immobiliare cinese si trova oggi in una bolla che dura da diverso tempo, alimentata da riforme volte a stimolare sia investimenti privati nell’edilizia residenziale sia maggiore crescita economica. Queste politiche, insieme ad alcune peculiarità della domanda di abitazioni, hanno contribuito alla crescita del settore, con l’aggregato real estate e costruzioni stimato al 29% del Pil del Paese.

  • Nonostante le dimensioni di Evergrande (noto anche come Grande Rinoceronte Bianco) e il peso raggiunto dal settore immobiliare in Cina, la crisi dell’azienda cinese è lontana dal rappresentare il “momento Lehman” del Dragone: Evergrande non è, infatti, una società finanziaria e i suoi principali investitori istituzionali sono cinesi. La capacità di trasmissione della crisi di liquidità dal gruppo immobiliare cinese ai mercati internazionali è, dunque, molto limitata, complice anche la non completa apertura dei movimenti di capitali nel Paese.

  • Il rischio di un effetto domino nel property sector, tuttavia, non è da sottovalutare poiché le imprese immobiliari cinesi presentano elevati livelli di debito (in media, un rapporto passivo/attivo di circa l’80%), risultando così particolarmente vulnerabili a mutamenti della fiducia degli investitori e a strette creditizie da parte del sistema bancario.

  • Il caso Evergrande rappresenta un fondamentale banco di prova per la Banca Centrale e per le autorità fiscali cinesi e, più in generale, per lo stesso Xi Jinping. Se da una parte, infatti, è estremamente importante evitare un fallimento disordinato che andrebbe a impattare negativamente l’intera economia cinese, dall’altra il salvataggio pubblico del colosso immobiliare andrebbe a intensificare il problema di moral hazard che caratterizza il contesto degli investimenti in Cina e risulterebbe contrario alla campagna di redistribuzione della ricchezza portata avanti da Xi.

  • L’esperienza accumulata dalla Cina in questi anni nella gestione di default e ristrutturazioni di importanti controparti bancarie e immobiliari lascia credere che la crisi di Evergrande possa risolversi attraverso una dismissione ordinata dei suoi attivi, senza provocare ferite all’economia del Paese.

  • Ci sono però buone probabilità che lo shock causato dalla crisi del Grande Rinoceronte Bianco possa ripercuotersi, in maniera indiretta e con intensità variabile, su quei settori che supportano l’attività di sviluppo immobiliare attraverso la fornitura di materiali da costruzione, macchinari e prodotti chimici specifici, mobili e arredi. Questo presenta dei rischi per il nostro relativo export nel Paese che, nel 2019, per tali settori ha quasi raggiunto €2,2 mld (il 17% dell’intero export italiano in Cina).

  • Rassicurazioni per le imprese italiane che vendono in Cina arrivano comunque dalla molteplicità di destinazioni d’uso dei beni venduti, che non si limitano alla sola edilizia residenziale (ad esempio seppur facente parte del settore costruzioni, le infrastrutture presentano un elevatissimo livello di sovrapposizione per quanto riguarda macchinari e materiali utilizzati), come pure dall’elevata qualità di alcuni prodotti, come mobili e arredi, la cui domanda rimane prevalentemente slegata dalle realizzazioni del property developer medio cinese.

 

Scarica il documento per l'analisi completa!

 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.