Focus On 20 ottobre 2015

Focus On - Emirati Arabi Uniti: l’età dell’oro continua

Con oltre € 5 miliardi di esportazioni, gli Emirati Arabi Uniti costituiscono la principale destinazione dei beni italiani nell’area Medio Oriente e Nord Africa, con un buon livello di diversificazione e un incremento previsto delle merci esportate fino a € 6 miliardi entro il 2018.

L’impegno emiratino verso una maggiore diversificazione economica offre opportunità oltre il solco dei settori tradizionali, spaziando da quelli inerenti la qualità della vita, al risparmio energetico, dalle telecomunicazioni al turismo fino alle grandi opere infrastrutturali.

 

Con oltre € 5 miliardi di esportazioni, gli Emirati Arabi Uniti costituiscono la principale destinazione dei beni italiani nell’area Medio Oriente e Nord Africa, con un buon livello di diversificazione e un incremento previsto delle merci esportate fino a € 6 miliardi entro il 2018.

 

Expo Dubai 2020 rappresenterà un’opportunità di crescita e profondo cambiamento per l’Emirato e l’intero Paese, grazie agli interventi direttamente e indirettamente collegati a Expo. L’evento è tuttavia soltanto uno dei canali di crescita. I piani di sviluppo sia federali che locali individuano i settori su cui puntare, settori in cui le nostre imprese detengono elevate competenze e che aprono quindi ulteriori opportunità per un aumento dell’attività Made in Italy nel Paese.

 

Per poter operare con successo negli Emirati, le imprese devono essere sufficientemente attrezzate a competere in un contesto fortemente concorrenziale, in un’ottica di ottimizzazione value for money. L’offerta di un prodotto di qualità capace di soddisfare gli elevati standard della domanda locale non può prescindere dall’affiancarsi a un’offerta finanziaria altrettanto competitiva. L’apertura della branch di SACE a Dubai offrirà alle imprese italiane un intermediario diretto di primo livello per sviluppare l’attività nel Paese, nell’area del Golfo e nell’intero Medio Oriente.

 

Per il Focus On completo scarica il pdf

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.
Sasso nello stagno 13 settembre 2023
Terzo partner commerciale, dopo Germania e Cina, e con un interscambio di beni tra i due Paesi che nel 2022 ha superato i €3,7 miliardi (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, con un avanzo di €700 milioni per l’Italia), l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.