Focus On 23 febbraio 2015

Focus On - Egitto, ritorno al business tra rivoluzione e restaurazione

L’economia egiziana ha cominciato a registrare i primi segnali di ripresa. Il ritorno dell’ottimismo ha ridato slancio ai consumi, alle rimesse e al turismo riportando per la prima volta la crescita su ritmi non sperimentati da tempo.

Executive summary

L’economia egiziana ha cominciato a registrare i primi segnali di ripresa. Il ritorno dell’ottimismo ha ridato slancio ai consumi, alle rimesse e al turismo riportando per la prima volta la crescita su ritmi non sperimentati da tempo.

 

La presenza italiana nel Paese è importante ed importante è il ruolo che l’Italia ha svolto. Nonostante i disordini degli ultimi anni l’Italia continua infatti a rappresentare il quarto partner commerciale per il Paese, con un export pari a 2,8 miliardi di euro nel 2013.

 

Di rilievo le opportunità che saranno presentate a marzo a Sharm El Sheikh dove il governo svelerà il piano di sviluppo del Paese. Attesi numerosi progetti (valore stimato prossimo ai 100 miliardi di dollari) nei quali le aziende italiane potranno giocare un ruolo importante.

 

Finanza agevolata e Free Trade Zone rappresentano inoltre opportunità significative anche per le nostre PMI.

 

Il rischio nel Paese rimane elevato. Soprattutto per quanto riguarda la componente operativa e quella relativa al trasferimento della valuta. La presenza di SACE nell’area e i suoi prodotti per la copertura dei rischi del credito e politici possono risultare strategici nella fase di approccio e sviluppo del mercato.

 

Per il Focus On completo scarica il pdf

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 28 settembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al secondo trimestre 2023.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.