Focus On 17 febbraio 2015

Focus On - Coppa d'Africa: l'Italia può giocarsi la sua partita?

L’8 febbraio si è conclusa la trentesima edizione della Coppa d’Africa, torneo di calcio continentale che ha visto sedici squadre africane contendersi la vittoria finale. Ma al di là dell’evento sportivo, il mondo guarda da tempo alle opportunità di business che l’intera Africa sub-Sahariana è in grado di offrire. Come sta giocando l’Italia la sua “Coppa d’Africa” rispetto alle altre nazioni?

L’8 febbraio si è conclusa la trentesima edizione della Coppa d’Africa, torneo di calcio continentale che ha visto sedici squadre africane contendersi la vittoria finale. Ma al di là dell’evento sportivo, il mondo guarda da tempo alle opportunità di business che l’intera Africa sub-Sahariana è in grado di offrire.

 

Come sta giocando l’Italia la sua “Coppa d’Africa” rispetto alle altre nazioni? Se si escludono i Paesi dell’Africa mediterranea, dove le relazioni commerciali sono storicamente consolidate (l’Italia è il secondo Paese fornitore in Tunisia e il terzo in Algeria), la proiezione delle nostre imprese oltre la fascia Sahariana è ancora molto modesta.

 

Sotto il profilo dell’export, nelle prime dieci economie del sub-continente africano i principali Paesi (europei e non) vantano posizioni migliori della nostra, e lo scarto a sfavore dell’Italia rimane ampio.

 

Puntare al “podio” dei Paesi fornitori in tutte queste dieci geografie appare un obiettivo al di sopra delle nostre forze; l’Italia dovrebbe infatti passare dai € 4,2 miliardi di export attuale a un valore di circa € 21,2 miliardi nel 2018. Se tuttavia concentrassimo lo sforzo sulle quattro economie in cui il nostro Paese figura già tra i primi dieci fornitori (Etiopia, Camerun, Ghana e Sudafrica), il risultato potrebbe essere alla nostra
portata.

 

Anche società di piccole e medie dimensioni, o con una limitata esperienza in Africa sub-Sahariana, possono affrontare con efficacia questi mercati. A patto di gestire i rischi operativi connessi a una presenza continuativa su queste geografie, con il supporto di un partner qualificato.

 

Per il Focus On completo scarica il pdf

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.
Sasso nello stagno 13 settembre 2023
Terzo partner commerciale, dopo Germania e Cina, e con un interscambio di beni tra i due Paesi che nel 2022 ha superato i €3,7 miliardi (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, con un avanzo di €700 milioni per l’Italia), l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.