Focus On 22 novembre 2016

Focus On - Brasile: la luce in fondo al tunnel?

Il Brasile sta attraversando una crisi intensa; è quanto mai importante in questo momento capire quali scenari si aprono per le imprese che già sono presenti nel Paese e per quelle che stanno iniziando a esplorare i mercati dell’America Latina.

Executive summary

Il Brasile sta attraversando una crisi intensa; è quanto mai importante in questo momento capire quali scenari si aprono per le imprese che già sono presenti nel Paese e per quelle che stanno iniziando a esplorare i mercati dell’America Latina.

 

La storia recente non depone a favore dell’ottimismo. Il Paese si è aggiudicato l'organizzazione della Coppa del Mondo del 2014 e le Olimpiadi del 2016, ma non è stato in grado di trasformare il boom economico del 2010, trainato dalle materie prime, in una crescita sostenibile. Nel 2015 il Paese è entrato in recessione con il Pil che ha perso quasi il 4% e il 2016 sembra essere un anno altrettanto difficile. I primi segnali di ripresa sono attesi per il 2017.

 

Alla congiuntura economica avversa si affianca il problema della corruzione, con l’inchiesta “Lava Jato” che riguarda i colossi brasiliani Petrobras e Odebrecht e, sul fronte istituzionale, l’impeachment nei confronti della ex-presidente Rousseff, che ha portato alla sua destituzione e alla nomina a Presidente del suo vice, Temer.

 

Occorre distinguere tuttavia tra le strategie da adottare nell’approcciare il Paese nel breve e medio-lungo termine. Diversi sono infatti i punti di forza. Il Brasile ha una discreta diversificazione della struttura economica, un’ampia disponibilità di risorse naturali, un reddito pro-capite medio-alto rispetto agli altri paesi emergenti, un solido sistema finanziario, ma anche un livello adeguato di riserve valutarie e un debito estero in rapporto al Pil contenuto che lo schermano da possibili shock esterni.

 

Se è vero da un lato che le difficoltà fronteggiate dal paese negli anni recenti hanno determinato un inevitabile calo di fiducia da parte di famiglie e imprese, con un impatto sulle nostre esportazioni che nel 2015 si sono contratte del 17,4%, dall’altro per il triennio 2017-19 le previsioni SACE lasciano intravedere la luce in fondo al tunnel, con un tasso di crescita medio annuo dell’export italiano di circa il 3%.

 

A far da traino, il settore della meccanica strumentale (impiegata nel settore alimentare, tessile e abbigliamento, packaging, lavorazione dei metalli, vetro, plastica, pietre naturali), dei mezzi di trasporto, del tessile e abbigliamento e dei prodotti chimico-farmaceutici.

 

Le imprese che intendono operare nel Paese non devono sottovalutare alcune debolezze strutturali: una carenza di manodopera qualificata, un basso livello di produttività, un inadeguato livello di istruzione, eccessive politiche protezionistiche, l’incertezza giuridica in materia economica.

 

Per il Focus On completo scarica il pdf

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.