Focus On Rapporto Export 17 dicembre 2019

Focus On - Aggiornamento previsioni Rapporto Export 2019-2022

In questo Interim Report SACE SIMEST aggiorna le previsioni sull’export italiano elaborate, in collaborazione con Oxford Economics, nel Rapporto Export pubblicato lo scorso maggio. L’obiettivo è quello di riflettere al meglio i mutamenti del contesto internazionale e, in questo caso in particolare, gli effetti delle continue tensioni politiche e economiche sugli scambi globali. La revisione di alcuni dati è funzionale anche per fare il punto sulla performance registrata dalle nostre vendite all’estero nel corso dell’anno, gettando nel contempo uno sguardo concreto alle opportunità di business che si apriranno per le imprese italiane in termini di mercati e settori a partire dal 2020.

  • Il quadro internazionale continua a essere caratterizzato da tensioni politiche ed economiche. In particolare, l’inasprimento della politica commerciale dell’Amministrazione Trump alimenta tensioni protezionistiche su più fronti e accentua l’incertezza globale.
  • Oltre all’ormai “storico” fronte aperto con la Cina, Washington ha aggiunto anche quello con l’Unione Europea e, di conseguenza, con l’Italia. I recenti dazi introdotti dagli Stati Uniti con il placet dell’OMC sui prodotti europei a seguito della controversia Airbus-Boeing impattano in misura modesta sul nostro export complessivo, ma alcuni specifici  prodotti (e le imprese del comparto) ne sono significativamente colpiti. Pende intanto la minaccia di dazi americani aggiuntivi sul comparto automotive europeo.
  • SACE SIMEST ha rivisto al ribasso le previsioni per l’export italiano di beni al 3,2% nel 2019, solo lievemente ridimensionate rispetto al 3,4% stimato a maggio scorso. Questo risultato può essere raggiungibile, nonostante il peggioramento del quadro globale, anche alla luce della positiva dinamica del nostro export registrata nei primi nove mesi dell’anno, avanzato del 2,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (la variazione sarebbe del 3% se non si tenesse in conto la recente revisione dell’Istat per i dati del 2018). Ritmi di crescita superiori a quelli relativi al commercio internazionale, che potrebbero quindi tradursi in un rafforzamento della quota di mercato dell’Italia all’estero al 2,9%.
  • La crescita delle esportazioni italiane di beni è prevista proseguire anche nel 2020, con un aumento del 2,8%. Il ritmo inferiore a quello dell’anno in corso è il riflesso di un contesto globale ancora caratterizzato da incertezza. Inoltre, il contributo positivo apportato da alcuni Paesi (ad esempio gli Stati Uniti) e settori (ad esempio la farmaceutica) negli ultimi anni, pur se previsto continuare, potrebbe fisiologicamente attenuarsi dopo anni di crescita a tassi particolarmente elevati.
  • Per il biennio 2021-22 le nostre vendite di beni all'estero dovrebbero accelerare il passo fino al 3,7%, nella media dei due anni. Lo scenario alla base delle previsioni ipotizza infatti un progressivo miglioramento del contesto macroeconomico internazionale, con un conseguente beneficio per l’attività delle nostre imprese all'estero.
  • A livello settoriale, una maggiore spinta per l’export italiano potrà scaturire dai beni di investimento già dal 2020, sfruttando l’attesa maggiore dinamicità rispetto al 2019 della domanda a livello globale. La performance dei beni intermedi, dei beni di consumo e dei beni agro-alimentari è prevista continuare ad essere positiva nei prossimi anni, sebbene nei tassi di crescita del 2020 potrà evidenziarsi un effetto-base di ridimensionamento rispetto all'ottima dinamica registrata dai tre raggruppamenti nel corso di quest’anno.
  • In termini di mercati, le opportunità andranno colte a ogni latitudine, tenendo conto delle evoluzioni di mercato e talvolta di specifici segmenti e prodotti. Tra i Paesi più promettenti vi sono diverse geografie asiatiche, tra cui Cina, Giappone, India, Malesia e Vietnam, ma anche alcune economie del Nord Africa, come il Marocco. In America Latina, nuove occasioni di business potranno emergere in Perù; in Medio Oriente, occorrerà intercettare la domanda proveniente dal Qatar; tra i Paesi dell’area CSI, l’Ucraina potrebbe rivelarsi una sorpresa; nell'Europa dell’Est infine, PoloniaRepubblica Ceca e Ungheria potrebbero regalare ancora soddisfazioni agli esportatori italiani.
  • L’attesa performance delle nostre vendite di beni all’estero si colloca nella tendenza positiva osservata negli ultimi anni, che ha visto l’export costituire uno dei principali driver della crescita economica nazionale. Ci sono quindi le premesse affinché il rapporto tra le esportazioni complessive di beni e servizi e il Pil italiano possa continuare a crescere, superando quota 33% già nel 2019. Un ulteriore slancio può scaturire da maggiori sforzi a livello di sistema lungo alcune direttrici strategiche in favore delle imprese italiane, come ad esempio:
    • maggiore conoscenza delle opportunità nei mercati esteri, anche al di là dei confini europei strutturalmente presidiati;
    • crescita del numero delle imprese esportatrici, soprattutto di piccole e medie dimensioni e localizzate su tutto il territorio nazionale;
    • aumento del valore medio unitario dei beni esportati e maggiore continuità delle attività all’estero;
    • rafforzamento della presenza delle imprese italiane all’estero, attraverso processi di internazionalizzazione che puntino ad un maggior presidio dei mercati locali, utile anche nell’attuale congiuntura di inasprimento delle misure protezionistiche.

 

Scarica il documento per l'analisi completa!

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.