Focus On 21 novembre 2012

Focus On: Egitto

Il FMI a sostegno del programma economico del governo egiziano

Le autorità egiziane e il Fondo Monetario Internazionale (FMI) hanno raggiunto un accordo preliminare da USD 4,8 miliardi, dopo oltre un anno di negoziati.  L’accordo, uno Stand-by Agreement della durata di 22 mesi, dovrà essere confermato dal board del FMI a metà dicembre.

Gli aiuti del FMI contribuiranno a supportare il programma economico del governo per l’anno fiscale 2013-14, incentrato sul rilancio dell’economia (PIL pari al 2% nel 2012) e sulla riduzione del deficit fiscale (-11,1% del PIL nel 2012), attraverso anche le attese riforme dei sussidi e delle imposte. Le risorse generate dalla razionalizzazione dei sussidi (in particolare energetici, i cui costi sono stimati pari al 12% del PIL) e dall’aumento delle entrate fiscali dovrebbero consentire di mantenere la spesa per le politiche sociali e sostenere gli investimenti infrastrutturali.

L’accordo, sebbene preliminare, costituisce un importante risultato: oltre  a contribuire alla riduzione delle pressioni sul deficit fiscale, accresce la credibilità del programma economico posto in esse dalle autorità locali. L’accordo favorirà anche la conclusione di altri programmi con banche di sviluppo e paesi donor che avevano condizionato l’erogazione dei propri fondi alla presenza del Fondo (il supporto finanziario complessivo previsto a sostegno del governo egiziano è stimato pari a USD 14,5 miliardi).
 

Il supporto di partner, bilaterali e multilaterali, in termini di aiuti o investimenti resta centrale per l’economia egiziana. Negli ultimi mesi l’afflusso dall’estero di prestiti e di depositi ha avuto un impatto positivo sulle riserve internazionali egiziane (fig.1). Anche l’atteggiamento dei mercati sembra incoraggiante. Negli ultimi mesi la percezione del rischio degli investitori è infatti migliorata, come rileva la riduzione del costo della copertura contro il default del debito sovrano egiziano (fig. 2) e il cauto ritorno degli investitori stranieri nel paese (es. nei settori telecom, elettronica e raffinazione).
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.