Scenari 23 dicembre 2009

Exploring new sources of demand

The financial crisis has affected the real economy, through a very sharp fall in international trade volumes. Italian exports has suffered such decline in global demand and has experienced an impressive contraction in 2009. However, in 2010-2011 period we forecast the dynamic of uor foreign sales to move back into positive ground.

The financial crisis has affected the real economy, through a very sharp fall in international trade volumes. Italian exports has suffered such decline in global demand and has experienced an impressive contraction in 2009.

SACE estimates the world economy to start recovering, although slowly, in the last quarter of the current year. The recovery will come from emerging markets first and then advanced economies will follow.

The pick-up in international trade is going to have a positive effect on Italian exports. We forecast the dynamic of our foreign sales to move back into positive ground in the 2010-2011 period in all markets and sectors. The value of the export of goods is expected to increase by 5.7%in average.

Exports of investment and intermediate goods will record the best performances, with average growth in sectors of both groups of almost 7%.

Asia will be the best performing area for the Italian exporters (+8.3%, in average in 2010-2011) but important opportunities will be also in Latin America.
 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 04 ottobre 2023
I beni acquistati e consumati nel mondo sono il prodotto di vari stadi di lavorazione, che spesso avvengono in più Paesi e coinvolgono diversi settori. Circa il 71% del valore aggiunto incorporato nell’export della manifattura italiana è domestico, dato in linea con quello tedesco, mentre Francia e Spagna – caratterizzate da economie relativamente meno manifatturiere e nel caso della seconda di minori dimensioni – mostrano un’incidenza più elevata del valore aggiunto estero. Il successo dell’export italiano nel mondo non è “solo” frutto del lavoro delle imprese esportatrici, bensì anche di una forte filiera domestica, composta prevalentemente da imprese di piccole e medie dimensioni, su cui gli esportatori fanno affidamento per realizzare input a grande valore aggiunto
Varie 28 settembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al secondo trimestre 2023.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.