Sasso nello stagno 03 maggio 2022

Elezioni presidenziali nelle Filippine: quali “amicizie” nel dopo Duterte?

Il prossimo 9 maggio il popolo filippino sarà chiamato alle urne per scegliere il successore della controversa figura del presidente Duterte che ha dato una profonda svolta alla politica estera delle Filippine, allontanatasi dalla storica alleanza con gli Stati Uniti a favore di una relazione più intensa con la Cina.

Il prossimo 9 maggio il popolo filippino sarà chiamato alle urne per scegliere il successore della controversa figura del presidente Rodrigo Duterte, noto alla stampa internazionale soprattutto per la campagna contro la droga portata avanti dalla sua elezione nel 2016 e che, secondo fonti ufficiali del governo, avrebbe causato la morte di oltre 6.200 sospetti trafficanti. Oltre che per le violazioni dei diritti umani, la presidenza Duterte è stata caratterizzata da una profonda svolta nella politica estera delle Filippine, allontanatasi dalla storica alleanza con gli Stati Uniti a favore di una relazione più intensa con la Cina. Dal punto di vista economico, questa nuova alleanza ha ritagliato un ruolo preponderante di Pechino nel necessario sviluppo infrastrutturale del Paese – obiettivo primario di Duterte, che dalla sua elezione ha lanciato l’ambiziosa campagna Build! Build! Build!come testimonia il notevole incremento dei flussi di investimento cinesi, concentrati proprio nel settore infrastrutture e passati da circa $2,8 mld dell’amministrazione Aquino (2010 – 16) a quasi $13 mld di quella Duterte (Fig. 1).

Figura 1 – Flussi di investimenti cinesi e americani nelle Filippine (milioni di $)

SACE investimenti Filippine

Fonte: China Global Investment Tracker, American Enterprise Institute e US Bureau of Economic Analysis

Nonostante negli ultimi mesi il governo di Manila abbia cercato un riavvicinamento con lo storico alleato occidentale, che rimane comunque uno dei principali investitori nel Paese, spinto dal crescente scetticismo popolare verso Pechino generato da un basso tasso di realizzazione degli investimenti infrastrutturali annunciati e dai sempre più frequenti sconfinamenti di imbarcazioni cinesi nelle acque territoriali delle Filippine, l’attuale corsa presidenziale si configura come una scelta tra la continuazione, o la rottura, della strategia di politica estera intrapresa da Duterte. A pochi giorni dalle elezioni, il voto prevede infatti una corsa a due tra Ferdinand “Bongbong” Marcos Jr, figlio del recente dittatore Ferdinand Marcos e sostenitore di uno stretto legame con la Cina, e l’attuale vicepresidente Leni Robredo, che invece promette un deciso cambio di rotta rispetto alla passata amministrazione, con il primo che guida i sondaggi con ampio margine nonostante la seconda abbia recuperato consensi nelle ultime settimane. Se da una parte entrambi i candidati manterranno l’approccio di sostanziale apertura agli investitori esteri promosso da Duterte, dall’altra l’elezione di Robredo dovrebbe aprire maggiori opportunità nel Paese alle imprese del blocco occidentale, comprese quelle italiane (finora poco attive nel Paese con uno stock di investimenti pari a €740 mln nel 2020, lo 0,15% del totale investito all’estero), invertendo il trattamento di favore finora riservato alle concorrenti cinesi. Qualunque sarà il risultato del voto, il nuovo presidente avrà il compito di ridurre le barriere che finora hanno limitato l’attività degli investitori esteri nelle Filippine, che figurano al sesto posto nel 2020 per stock di investimenti in entrata tra i Paesi ASEAN, davanti solo a Myanmar, Laos, Cambogia e Brunei: oltre alla carenza di infrastrutture, le imprese estere che approcciano il Paese sono, infatti, spesso vincolate da limiti alle partecipazioni nel capitale aziendale e lamentano inefficienze del sistema legale e pratiche di corruzione diffuse all’interno della pubblica amministrazione.

 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.