Rischio paese Studi 30 aprile 2014

Country Risk Update: 30 aprile - 08 maggio 2014

Snapshots: Cina, Egitto, Libia, Logistics Performance Index, Russia, Tanzania, USA, Venezuela

CINA
Il primo ministro ha dichiarato che il paese ha intenzione di aprire agli investimenti esteri alcuni settori monopolistici, in precedenza riservati alle compagnie pubbliche nazionali. Nella prima fase, il governo avvierà 80 progetti pilota in settori come quello ferroviario e portuale, delle reti di gasdotti e oleodotti, delle energie rinnovabili, dell’industria chimica e petrolchimica. Successivamente, il governo aprirà ai privati le attività di esplorazione per i giacimenti di idrocarburi, le public utilities ed altre aree ad oggi precluse. L’apertura ai privati di settori ad elevata appetibilità rivela l’intenzione del governo di contrastare il calo della crescita economica e impedire un aumento del debito pubblico.

 

EGITTO
Il Ministero per gli idrocarburi ha dichiarato che entro i prossimi due mesi ripagherà alle compagnie petrolifere estere USD 1 miliardo dei debiti pregressi che, complessivamente, ammontano a USD 6,3 miliardi. In precedenza il governo si era detto intenzionato a ripagare USD 3 miliardi entro il 2017 al fine di incoraggiare le compagnie estere ad accrescere gli investimenti in esplorazione e produzione.

 

LIBIA
Durante le votazioni per la nomina del nuovo primo ministro, il Congresso Generale Nazionale è stato attaccato da uomini armati che hanno ferito diverse persone. Non è ancora chiaro a chi sia riconducibile l’attacco. L’assemblea era chiamata a nominare il sostituto del premier dimissionario Abdullah al-Thinni, rimasto in carica per soli cinque giorni. La nomina è contesa tra l'imprenditore quarantenne di Misurata Ahmed Mitig e l'accademico di Bengasi Omar Al Hassi. Per essere eletto, il nuovo premier dovrà raggiungere 120 voti.

 

LOGISTICS PERFORMANCE INDEX
E’ stato pubblicato il Logistics Performance Index 2014 della Banca Mondiale. Tra 160 economie, analizzate sulla base di diversi parametri, best performer risulta la Germania, mentre in fondo alla classifica compare la Somalia. L’Italia, al 20° posto nel ranking 2014, ha guadagnato 4 posizioni rispetto all’edizione 2012, ma presenta ancora dei deficit soprattutto con riferimento alle procedure doganali e alla puntualità delle spedizioni. Rispetto alle precedenti edizioni emerge una progressiva convergenza negli score, con i paesi low e middle-income che registrano performance migliori rispetto alle economie avanzate.

 

RUSSIA
Gli USA e l’UE hanno adottato nuove sanzioni contro personalità russe. Gli USA hanno esteso le sanzioni a sette persone fisiche e 17 imprese considerate vicine al presidente Putin. Tra i soggetti inclusi nelle sanzioni statunitensi vi è anche Igor Sechin, al vertice della Rosneft, la compagnia petrolifera di stato. L’UE ha invece esteso le sanzioni a altre 15 personalità politiche e militari, tra i quali il vice-primo ministro ed il capo delle forze armate. Le sanzioni sono state decise a seguito dell’escalation dei disordini nell’est Ucraina ed al rapimento degli osservatori OSCE. Il presidente Putin ha affermato che ulteriori sanzioni potrebbero spingere la Russia a rivedere la presenza di operatori stranieri in settori chiave, tra i quali quello energetico.

 

TANZANIA
LA Banca Mondiale ha approvato un prestito da USD 300 milioni per lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie nel paese. I finanziamenti serviranno allo sviluppo del tratto Dar es Saalam-Isaka del cosiddetto East African Central Corridor. Fra le attività progettate figurano il potenziamento della rete esistente, la costruzione di nuovi nodi intermodali e la riparazione o ricostruzione di ponti. Il potenziamento della rete ferroviaria intende aumentare il potenziale economico non soltanto della Tanzania, ma anche dei paesi vicini (Rwanda, Burundi, Uganda e Rep. Dem. Del Congo), migliorando le vie d’accesso al porto di Dar es Saalam e la competitività dell’intera area.

 

USA
Il rinnovo della licenza della Export Credit Agency americana US EXIM Bank, in scadenza a settembre 2014, è oggetto di dibattito al Congresso. Le critiche, mosse soprattutto dal Tea Party e dalla Delta Air Lines (che si ritiene “danneggiata” dalla concessione di finanziamenti per l’acquisto di aerei della Boeing), sono di sussidiare concorrenti stranieri e di esporre le finanze pubbliche a rischi eccessivi (l’esposizione dell’ECA è di circa 113 miliardi di dollari). Queste critiche tuttavia non sembrano rispecchiare la realtà. US EXIM adotta infatti politiche di sostegno all’export più restrittive di quelle di altri paesi, registra un default rate molto basso e ha trasferito al Tesoro americano oltre un miliardo di dollari nel 2013.

 

VENEZUELA
Al fine di rafforzare l’industria dei metalli di base, la società statale Corporación Venezuela de Guyana (CVG) ha firmato accordi con due giganti della siderurgia cinese - la China Aluminum International Engineering Corp. Ltd (Chalieco) e la China's Minmetals Engineering Co. Ltd – per USD 750 milioni. E’ stata inoltre annunciata la finalizzazione di un nuovo prestito cinese di USD 5 miliardi nell’ambito del programma “oil for loans” che prevede finanziamenti al governo venezuelano da rimborsare attraverso la vendita di petrolio. Le difficoltà di accesso ai mercati internazionali hanno aumentato l’esposizione del paese verso la Cina: il volume totale di finanziamenti cinesi ha raggiunto i USD 36 miliardi. Di questi circa la metà sono stati rimborsati. 

 

Pillole

 

Cipro: Standard&Poor’s ha migliorato il rating sovrano del paese da B- a B con outlook positivo.
Corea del Sud: il premier Chung Hong-won si è dimesso a causa della cattiva gestione dei soccorsi durante il disastro Sewol.
Cuba: Moody’s ha peggiorato il rating sovrano del paese da CCC+ a CCC-, con outlook stabile.
Russia: Standard&Poor’s ha peggiorato il rating sovrano da BBB a BBB- con outlook negativo.
Spagna: Fitch ha migliorato il rating sovrano da BBB a BBB+ con outlook stabile.

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).
Focus On 16 dicembre 2024
L’industria dello spazio costituisce un'area strategica del futuro del nostro Paese, che può contare su molteplici filiere interconnesse che coinvolgono numerosi settori. che coprono tutte le fasi, dall'upstream al downstream, e coinvolgono numerosi settori, inclusi quelli che beneficiano del segmento spazio per ottenere incrementi in termini di produttività e di sostenibilità. Composto da oltre 400 imprese, che realizzano un giro d’affari di circa €3 miliardi, il settore ha un potenziale di crescita molto alto: per ogni euro speso, ne vengano creati 11 e per ogni impiego occupato ne vengono generati 4 nuovi.
Focus On 06 dicembre 2024
I macchinari agricoli sono un comparto molto rilevante della meccanica strumentale, sia in termini di numerosità delle imprese, in particolare PMI, sia di valore aggiunto sia di export. In un contesto internazionale di incertezza e dove il cambiamento climatico è un fattore rilevante, le nuove tecnologie, in particolare l’IA, sono uno strumento di resilienza, sostenibilità e competitività, sia a livello nazionale che internazionale, in particolare nei Paesi GATE tra cui Cina, Brasile, Emirati Arabi Uniti e Vietnam, che rappresentano il 10% dell’export del settore e dove lo scorso anno la crescita è stata di quasi del 50%.