Working paper 14 maggio 2012

Country Risk. From theory to practice

Rather than aiming for a “one size fits all” index, SACE’s new approach breaks down country risk as much as possible to identify and analyze its different forms, manifestations, events.

The concept of country risk is not easily quantifiable and the difficulty of its measurement depends on the interaction of complex financial, economic, social and political variables. To condense all these variables into a single country risk index is not only impossible, but probably misleading. To understand country risk, there is no alternative other than a detailed and specific analysis. Rather than aiming for a “one size fits all” index, SACE’s new approach breaks down country risk as much as possible to identify and analyze its different forms, manifestations, events. This approach proposes that every economic agent (i.e., exporters, banks, contractors, and investors) seeks its own path along a specific interactive country risk map, depending on the risk they face (i.e., credit risk, regulatory risk, political violence risk), and identify the most relevant insurance and financial products that an Export Credit Agency like SACE provides.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 18 settembre 2025
Il settore nautico italiano è una delle eccellenze del Made in Italy, con un giro d'affari di €16,4 miliardi e oltre €3 miliardi di valore aggiunto. L'industria, che comprende quasi mille imprese e impiega oltre 30mila addetti, è tra i leader mondiali nel settore. L’innovazione e la sostenibilità sono i motori della crescita, con le infrastrutture portuali che giocano un ruolo chiave per la competitività e l’internazionalizzazione dell’intero settore. SACE supporta il settore con soluzioni finanziarie su misura per promuovere l'internazionalizzazione e la crescita sostenibile.