Studi Varie 03 dicembre 2021

Che rischio tira? III trimestre 2021

SACE aggiorna il Barometro con i dati relativi al terzo trimestre 2021. Questo indicatore assegna un punteggio da 1 a 9, con 9 rischio massimo.

Secondo il Barometro, l’indicatore SACE che monitora l’andamento dei settori italiani*, i rischi nella manifattura sono risultati in calo nel terzo trimestre dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2020. In particolare, si osservano segnali di miglioramento sia in settori strategici, come la meccanica strumentale e la metallurgia, sia in quelli più tradizionali, come pelli e calzature. Si registrano, tuttavia, anche rischi in aumento in settori altrettanto importanti come quello dei mezzi di trasporto, trainati dal peggioramento del comparto automotive. Nel complesso i rischi nell’industria italiana sono risultati in diminuzione su base tendenziale, grazie anche al miglioramento del comparto estrattiva e raffinati.

2021_3_cruscotto 
 

Focus on Down

COMMERCIO AL DETTAGLIO

 2021_3_commerciodettaglio

  
Come va. Nel terzo trimestre del 2021, il settore ha registrato un marcato aumento della rischiosità, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, qualificandosi come medio-alto secondo il nostro Barometro.

 

Variabili chiave. Il peggioramento del rischio è spiegato prevalentemente da un ritmo di ripresa del fatturato molto più contenuto rispetto agli altri settori considerati. Inoltre, si segnala un incremento del numero di cessazioni di attività, soprattutto tra le imprese più piccole e nei settori più colpiti dalle misure restrittive.

Prospettive. Permangono rischi al ribasso legati alla persistente incertezza sull’evoluzione della pandemia, alimentata dal recente ripristino di alcune restrizioni a fronte della nuova variante Omicron, in particolare riguardo al turismo estero.
 


 MEZZI DI TRASPORTO

 

2021_3_trasporto  

 

 
Come va. I mezzi di trasporto hanno ottenuto l’ultima posizione nella nostra graduatoria, registrando al contempo il peggioramento del profilo di rischio più intenso su base tendenziale, tra i 18 settori esaminati.

 

Variabili chiave. Sul punteggio ottenuto ha inciso prevalentemente il calo della produzione nel terzo trimestre e una dinamica contenuta, seppur positiva, del fatturato. Tra i principali fattori negativi figurano le criticità delle catene di fornitura globali, per carenza di materiali e ritardi nelle consegne.

 

Prospettive. Nonostante la domanda stia continuando a beneficiare degli incentivi fiscali a favore di autovetture elettriche e ibride, l’offerta faticherà nel breve periodo a tenere testa.
 

 

Focus on Up

PELLI E CALZATURE

 2021_3_pelli 

 

Come va. Il settore ha segnato un calo significativo dell’indice rilevato dal Barometro nel terzo trimestre del 2021, rispetto a un anno prima, sebbene la rischiosità rimanga comunque su livelli medi.

 

Variabili chiave. A contribuire principalmente sul profilo di rischio complessivo è stato il miglioramento tendenziale di produzione e fatturato, in un contesto di minori sofferenze bancarie, grazie alla ripresa della domanda domestica e estera.

 

Prospettive. Nonostante il rimbalzo, pelli e calzature torneranno sui livelli di produzione e fatturato solo a partire dal 2022.
 

 

PRODOTTI IN METALLO

 2021_3_metalli

 
 
Come va. Il rischio associato ai prodotti in metallo è risultato in diminuzione su base tendenziale, collocandosi tra i settori meno rischiosi.

 

Variabili chiave. L’attuale ciclo degli investimenti globali e le condizioni favorevoli della metallurgia e delle costruzioni si sono riflesse in un  aumento della domanda dei prodotti in metallo, con impatti positivi su produzione e fatturato nonché sulla demografia d’impresa.

 

Prospettive. Questo settore potrà continuare a beneficiare della ripresa dell’attività economica mondiale, attesa proseguire anche il prossimo anno, seppur a ritmi più moderati.

 

MECCANICA STRUMENTALE

2021_3_meccanica

 

 
Come va. Nel terzo trimestre dell’anno, la meccanica strumentale ha mostrato timidi segnali di miglioramento, rispetto allo stesso periodo del 2020.

 

Variabili chiave. Tutte le variabili considerate nel calcolo del Barometro, ad eccezione di prezzi e sofferenze bancarie, hanno contribuito al lieve miglioramento del rischio associato.

 

Prospettive. Il settore, tra quelli strategici dell’industria italiana, è particolarmente favorito dalle politiche di investimento domestiche previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (soprattutto in ottica green e digitale), nonché dai programmi fiscali espansivi previsti in generale nell’Unione Europea e negli USA.

* Il Barometro assegna un punteggio da 1 a 9, con 9 rischio massimo.

 

 

Per i risultati di tutti e 18 i settori analizzati (+2 aggregati) e la nota metodologica, scarica il PDF.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 07 dicembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al terzo trimestre 2023.
Focus On 04 dicembre 2023
Quinto Paese per estensione territoriale al mondo (superficie pari a più del doppio dell’intera Unione Europea), settimo per popolazione e ottavo per dimensione economica, il Brasile è il gigante dell’America Latina che anela da sempre a un ruolo di primo piano nello scenario globale. La fase economica positiva del Paese dovrà essere confermata anche nei prossimi anni e per farlo il Presidente Lula si è posto l'importante obiettivo di reindustrializzare il Brasile e di fare del manifatturiero la spina dorsale dell’economia verdeoro. Numerose le opportunità per le imprese italiane che potranno contare anche del supporto di SACE attraverso i numerosi prodotti messe a loro disposizione.
Focus On 27 novembre 2023
La transizione verso un modello energetico più sostenibile è un obiettivo annunciato, e in parte perseguito, non solo dagli EAU ma anche da altre economie dell’area. La COP28 punta un faro sulle numerose opportunità che gli investimenti nella transizione energetica offrono alle imprese, tra cui anche quelle italiane. L’evento ospitato a Dubai - dove SACE è presente con un suo ufficio - è un’occasione di visibilità per gli ambiziosi piani degli Emirati Arabi Uniti, cosi come per altri paesi del Golfo, verso la transizione energetica.