Studi Varie 04 dicembre 2020

Che rischio tira? III trimestre 2020

SACE aggiorna il Barometro con i dati relativi al terzo trimestre 2020. Questo indicatore assegna un punteggio da 1 a 9, con 9 rischio massimo.

Secondo il Barometro, l’indicatore SACE che monitora l’andamento dei settori italiani*, i rischi nella manifattura sono rimasti sostanzialmente stabili nel terzo trimestre dell’anno, rispetto sia allo stesso periodo del 2019 sia su base congiunturale. Il miglioramento di alcuni comparti, tra cui legno e metalli, ha compensato il peggioramento osservato nei settori tradizionali del Made in Italy, in particolare quello delle pelli e calzature che fatica ad agganciare la ripresa. Nel complesso i rischi nell’industria italiana sono risultati in lieve aumento su base tendenziale, riconducibili al peggioramento rilevato per il settore dell’estrattiva e dei prodotti raffinati, su cui continua a pesare la debolezza della domanda.

 cruscotto
 

Focus on Up

 

LEGNO, CARTA, STAMPA E MOBILI

  legno

 

Come va. Nel terzo trimestre del 2020, il settore si posiziona tra quelli con profilo di rischio più basso e il miglioramento più intenso – tra i 18 considerati dal nostro Barometro – rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

 

Variabili chiave. La riduzione del rischio è spiegata dal miglioramento della produzione, accompagnato da una marcata accelerazione del fatturato nei comparti legno e mobili.

 

Prospettive. A settembre i nuovi ordinativi continuano ad accelerare, a un ritmo vivace per legno e mobili (+9,1% e +22,9% a/a rispettivamente), grazie sia al mercato domestico sia estero, ma più moderato per la carta (+1,7%).


 
 

PRODOTTI IN METALLO

metalli

 

 

Come va. Il settore si posiziona tra i meno rischiosi, favorito dal miglioramento rilevato nel terzo semestre dell’anno su base tendenziale.

Variabili chiave. L’andamento favorevole delle sofferenze bancarie, che continuano a ridursi a ritmi sostenuti, ha contribuito alla performance osservata, sostenuta anche dalla tenuta dei prezzi.

 

Prospettive. A settembre i nuovi ordinativi avanzano, sebbene a un ritmo minore (+1,5% a/a), trainati dalla domanda estera (+6,4% a/a). La tenuta congiunturale del settore delle costruzioni favorisce inoltre la domanda per i metalli.

 

 

Focus on Down

 

ESTRATTIVA, RAFFINATI, ENERGIA, ACQUA

 
estrattiva 

 

Come va. Il settore registra un lieve aumento dell’indice di rischiosità rilevato dal Barometro nel terzo trimestre del 2020, rispetto a un anno prima.

Variabili chiave. Fatturato e prezzi continuano a gravare pesantemente sul profilo di rischio, condizionati dalla profonda recessione economica mondiale che si riflette in una domanda particolarmente debole per il comparto raffinati.

 

Prospettive. La risalita del prezzo del petrolio registrata verso fine novembre, in concomitanza con i segnali positivi sulla ricerca di vaccini, rappresenta un primo cauto segnale di ripresa.

 

TESSILE E ABBIGLIAMENTO

 tessile

 
Come va. Anche nel terzo trimestre del 2020, il settore tessile-abbigliamento si conferma a rischio alto, sebbene il peggioramento osservato su base annua sia stato trascurabile.

 

Variabili chiave. Ha contribuito al lieve deterioramento la stagnazione dei prezzi; per contro, il fatturato – sebbene ancora in calo – ha segnato una contrazione tendenziale ben inferiore a quella registrata nei due trimestri precedenti.

Prospettive. A settembre la vivacità dei nuovi ordinativi nel comparto abbigliamento (+10,5% a/a, grazie soprattutto all’export) si contrappone al dato stazionario rilevato per il tessile (+0,0%), dove pesa invece il calo degli ordini dall’estero.

 

PELLI E CALZATURE

 pelli

 

 

 

Come va. Il settore pelli-calzature si conferma fanalino di coda tra quelli considerati nel nostro Barometro, sia in termini di posizionamento sia di peggioramento dell’indice di rischiosità.

 

Variabili chiave. L’andamento sfavorevole della demografia d’impresa ha contribuito al deterioramento, contestualmente di produzione e fatturato che continuano a rappresentare i principali fattori al ribasso per il settore.

Prospettive. I dati sui nuovi ordinativi di settembre non sono incoraggianti, segnalando il persistere di difficoltà del settore (-7,6% a/a a causa soprattutto della domanda domestica).

 

 

* Il Barometro assegna un punteggio da 1 a 9, con 9 rischio massimo.

 

 

Per i risultati di tutti e 18 i settori analizzati (+2 aggregati) e la nota metodologica, scarica il PDF.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 07 dicembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al terzo trimestre 2023.
Focus On 04 dicembre 2023
Quinto Paese per estensione territoriale al mondo (superficie pari a più del doppio dell’intera Unione Europea), settimo per popolazione e ottavo per dimensione economica, il Brasile è il gigante dell’America Latina che anela da sempre a un ruolo di primo piano nello scenario globale. La fase economica positiva del Paese dovrà essere confermata anche nei prossimi anni e per farlo il Presidente Lula si è posto l'importante obiettivo di reindustrializzare il Brasile e di fare del manifatturiero la spina dorsale dell’economia verdeoro. Numerose le opportunità per le imprese italiane che potranno contare anche del supporto di SACE attraverso i numerosi prodotti messe a loro disposizione.
Focus On 27 novembre 2023
La transizione verso un modello energetico più sostenibile è un obiettivo annunciato, e in parte perseguito, non solo dagli EAU ma anche da altre economie dell’area. La COP28 punta un faro sulle numerose opportunità che gli investimenti nella transizione energetica offrono alle imprese, tra cui anche quelle italiane. L’evento ospitato a Dubai - dove SACE è presente con un suo ufficio - è un’occasione di visibilità per gli ambiziosi piani degli Emirati Arabi Uniti, cosi come per altri paesi del Golfo, verso la transizione energetica.