Varie 05 dicembre 2019

Che rischio tira? III trimestre

SACE SIMEST pubblica i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al terzo trimestre 2019.
Secondo il Barometro, l’indicatore SACE SIMEST che monitora l’andamento dei settori italiani*, i rischi nella manifattura e nell’industria hanno registrato un lieve peggioramento nel terzo trimestre dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2018, a causa della dinamica di alcuni settori strategici per l’economia italiana, come quello della metallurgia e della meccanica strumentale. Tra i miglioramenti, si segnalano invece il settore agro-alimentare e quello del legno e carta.
 

 

2019_3_cruscotto

 

Focus on Up

 

AGRICOLTURA E ALIMENTARI

 

 2019_3_alimentari

 

Come va - Il Barometro mostra una riduzione del rischio per il settore agro-alimentare, nel III trimestre del 2019, sia rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente che su base congiunturale.

Variabili chiave - Il miglioramento è trainato dall’andamento molto positivo di produzione e fatturato, congiuntamente alla dinamica favorevole dei prezzi.

Export - La domanda estera sta influenzando positivamente la performance dei prodotti alimentari, comparto caratterizzato da un’elevata propensione all’export (17% del fatturato).

 

LEGNO, CARTA, STAMPA, MOBILI

 
2019_3_legno

 

Come va - Il settore segna un lieve miglioramento nel terzo trimestre su base tendenziale.

Variabili chiave - Il modesto recupero della produzione ha generato una riduzione del rischio che, congiuntamente alla tenuta dei prezzi, ha contribuito a compensare le difficoltà rilevate, invece, per la demografia d’impresa e le sofferenze bancarie.

Prospettive -  I nuovi ordinativi sono incoraggianti, risultando in accelerazione a settembre su base annua, trainati soprattutto dalla domanda domestica.

 

 

Focus on Down

 

MECCANICA STRUMENTALE

 
2019_3_meccanica

 

Come va - Uno dei settori chiave dell’economia mostra un discreto aumento del rischio nel terzo trimestre del 2019 rispetto a un anno prima.

Variabili chiave - La forte propensione all’export rende la meccanica strumentale particolarmente esposta al perdurante clima di incertezza globale legato alle tensioni commerciali in corso, con un impatto negativo sugli investimenti e quindi sulla produzione del settore.

Prospettive - I nuovi ordinativi esteri mostrano infatti una marcata riduzione a settembre (-3,5% su base annua), compensata da un mercato domestico vivace (+9,1% su base annua).

 

ESTRATTIVA, RAFFINATI, ENERGIA, ACQUA

 

2019_3_estrattiva

Come va - Il settore registra un incremento della rischiosità nel terzo trimestre, sia rispetto al trimestre precedente che su base tendenziale.

Variabili chiave - Prezzi fortemente in calo su base annua, congiuntamente alla contrazione del fatturato, hanno pesato negativamente sul punteggio dell’ultimo trimestre.

Prospettive - Le stime aggiornate a novembre puntano a un calo delle vendite del settore nel 2019, guidato in particolare dal comparto dei raffinati (fonte IHS).

 

METALLURGIA

 

2019_3_metallurgia

 

Come va - È uno dei settori a maggior rischio tra i 18 considerati, con anche il peggioramento più intenso.

Variabili chiave - Il deterioramento del profilo di rischio è trainato prevalentemente da un forte calo del fatturato su base tendenziale insieme a una dinamica sfavorevole dei prezzi.
 
Prospettive – Secondo le stime di ottobre, il fatturato per il 2019 dovrebbe registrare una riduzione pari a -0,3% su base annua, imputabile principalmente alle difficoltà della siderurgia. (fonte Prometeia).

 

 

* Il Barometro assegna un punteggio da 1 a 9, con 9 rischio massimo.

 

 

Per i risultati di tutti e 18 i settori analizzati (+2 aggregati) e la nota metodologica, scarica il PDF.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 27 novembre 2023
La transizione verso un modello energetico più sostenibile è un obiettivo annunciato, e in parte perseguito, non solo dagli EAU ma anche da altre economie dell’area. La COP28 punta un faro sulle numerose opportunità che gli investimenti nella transizione energetica offrono alle imprese, tra cui anche quelle italiane. L’evento ospitato a Dubai - dove SACE è presente con un suo ufficio - è un’occasione di visibilità per gli ambiziosi piani degli Emirati Arabi Uniti, cosi come per altri paesi del Golfo, verso la transizione energetica.
Sasso nello stagno 27 novembre 2023
In un contesto nazionale di forte rallentamento dell’industria italiana della Carta e Prodotti di carta e in particolare del comparto della Carta, la filiera cartaria di Lucca cresce, e lo fa ormai da alcuni anni, a beneficio dell’intero tessuto economico e del territorio. Lo scorso anno il suo export è cresciuto del 64% (contro il 31% della media nazionale per il settore), arrivando a superare 1,5 miliardi di euro e aumentando il proprio peso sulle esportazioni italiane del settore. La crescita delle esportazioni è proseguita, in controtendenza rispetto al valore nazionale del settore, anche nei primi sei mesi del 2023, trainata dai Prodotti di carta che hanno più che compensato la frenata della Carta.
Varie 16 novembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’andamento è sostenuto dai valori medi unitari (+6,2%) mentre la componente in volume continua a mostrare un segno negativo (-4,9%).