Studi Varie 09 giugno 2023

Che rischio tira? I trimestre 2023

SACE aggiorna il Barometro con i dati relativi al primo trimestre 2023. Questo indicatore assegna un punteggio da 1 a 9, con 9 rischio massimo.

Secondo il Barometro, l’indicatore SACE che monitora l’andamento dei settori italiani*, i rischi nella manifattura sono diminuiti nel primo trimestre del 2023 su base tendenziale. I miglioramenti sono diffusi e stanno interessando diversi settori, tra cui la meccanica strumentale e i mezzi di trasporto; la rischiosità è risultata in calo anche per l’aggregato agricoltura e alimentari. Tuttavia, si osservano segnali di peggioramento per alcuni settori, come quello delle costruzioni e della metallurgia. Nel complesso l’indicatore relativo all'industria italiana è risultato invariato rispetto allo stesso periodo del 2022, risentendo in parte dell’aumento di rischio rilevato per il comparto dell’estrattiva. 


 

Focus on Down

 

COSTRUZIONI E MATERIALI DA COSTRUZIONE

 

Come va. L’indice calcolato per l’aggregato delle costruzioni e materiali da costruzione è risultato in discreto aumento nel primo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, pur confermandosi tra i settori meno rischiosi tra i 18 considerati nel Barometro.
Variabili chiave. Sul punteggio ottenuto ha inciso soprattutto il peggioramento degli score relativi a produzione, fatturato e demografia d’impresa. Di contro, la componente connessa alla dinamica dei prezzi è risultata in miglioramento su base tendenziale.
Prospettive. Il settore sta subendo una battuta d’arresto, rispetto alla vivace performance dello scorso biennio, e in media d’anno è attesa una sostanziale stagnazione dell’attività edilizia ascrivibile al ridimensionamento del ciclo espansivo degli investimenti nelle costruzioni, specie quelli relativi alla riqualificazione residenziale. 

 

METALLURGIA

 
Come va. Tra gennaio e marzo è proseguito il deterioramento del profilo di rischio per il settore metallurgico italiano, che torna verso livelli medio-alti.
Variabili chiave. A contribuire principalmente sulla performance negativa sono state soprattutto le variabili di fatturato e prezzi, come riflesso in parte del calo delle quotazioni alla produzione settoriale.
Prospettive. Pur in uno scenario di incertezza, le indicazioni qualitative, come ad esempio il clima di fiducia rilevato da Istat, segnalano un possibile miglioramento nei prossimi mesi delle condizioni della domanda, con una ripresa degli ordini destinati all’automotive e alla meccanica strumentale.

 

Focus on Up

AGRICOLTURA E ALIMENTARI


Come va. Nei primi tre mesi dell’anno l’indice del settore ha registrato una flessione tendenziale, segnalando quindi un miglioramento del livello di rischiosità.
Variabili chiave. Il punteggio ottenuto dalla componente di prezzi ha segnato, in particolare, un calo significativo nel confronto con gli altri settori, riflettendosi sulla dinamica favorevole del fatturato. Si segnala, tuttavia, un marcato aumento dello score relativo alla demografia di impresa.
Prospettive. I segnali per l’intero anno sono contrastanti: se da un lato i prezzi alla produzione, comunque ancora elevati, sosterranno la dinamica del fatturato nominale, dall’altro la riduzione dei consumi delle famiglie italiane graverà sulla performance attesa, in parte compensata dal traino dell’export.

 

 

MEZZI DI TRASPORTO E LOGISTICA

 

Come va. L’indice di rischio del settore è risultato in forte flessione nel primo trimestre del 2023, rispetto a un anno prima, segnando peraltro il terzo calo consecutivo tendenziale, spinto dalla ripresa sostenuta del comparto automotive.
Variabili chiave. Sono migliorati notevolmente i punteggi ottenuti da produzione e fatturato, ascrivibili all’attenuazione delle criticità lungo le catene internazionali di fornitura. A ciò si aggiunge anche una moderata riduzione degli score per la demografia d’impresa e le sofferenze bancarie.
Prospettive. Nei prossimi mesi la crescita dell’attività è stimata in rafforzamento, grazie al continuo sostegno della domanda interna e estera indirizzata verso l’acquisito di  veicoli a minor impatto ambientale.

 

   

MECCANICA STRUMENTALE

Come va. La rischiosità associata alla meccanica strumentale è diminuita tra gennaio e marzo, su base tendenziale, posizionandosi su livelli contenuti.
Variabili chiave. Il miglioramento è stato favorito dai punteggi bassi registrati dalla componenti di produzione e fatturato, ed in parte dalle sofferenze bancarie.
Prospettive. In media d’anno, le attese indicano una crescita dell’attività, pur con andamenti etereogeni tra i vari comparti. In particolare, il settore beneficerà degli investimenti in macchinari e attrezzature ICT, spinti dalle risorse destinate alla digitalizzazione del processo produttivo (fonte: Prometeia). 

 

Per i risultati di tutti e 18 i settori analizzati (+2 aggregati) e la nota metodologica, scarica il PDF.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.