Varie 11 luglio 2019

Che rischio tira? I trimestre

Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al primo trimestre 2019.
Secondo il Barometro, l’indicatore SACE SIMEST che monitora l’andamento dei settori italiani*, i rischi nella manifattura e nell’industria hanno registrato un lieve peggioramento nel primo trimestre dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2018, a causa della dinamica di alcuni settori core per l’assicurazione del credito, come i metalli e i mezzi di trasporto. Tra i miglioramenti, apparecchi elettrici ed elettronica.

 

SACE SIMEST - Che rischio tira - I trimestre - ex su

 

Focus on Up

 

APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICA

 SACE SIMEST - Che rischio tira - I trimestre - app ele

 

Come va - Il Barometro mostra una lieve riduzione del rischio per apparecchi elettrici ed elettronica nel I trimestre del 2019 rispetto a un anno prima. Il miglioramento è dovuto all’andamento positivo dei volumi produttivi di questo settore rispetto agli altri diciassette considerati.
Prospettive - Si attende per il settore una crescita dello 0,8% della produzione e dell’1,6% del fatturato nel 2019 (IHS Markit).
Export - Il settore presenta un’elevata propensione all’export: le esportazioni pesano per circa il 44% del fatturato.

 

ESTRATTIVA, RAFFINATI, ENERGIA E ACQUA

SACE SIMEST - Che rischio tira - I trimestre - app ele

 

Come va - Risulta il miglior settore nel primo trimestre, dopo lievi e continui progressi negli ultimi dodici mesi.
Variabili chiave - Tra le diverse componenti dell’aggregato, migliora la dinamica dei prezzi per energia, raffinazione ed estrattiva; quest’ultima soffre nel fatturato, variabile invece positiva per la raffinazione. Demografia d’impresa e sofferenze bancarie  (in netto calo per tutte le voci) mettono in luce qualche difficoltà per energia e acqua – tuttavia l’aggregato ha il più basso rapporto sofferenze/impieghi tra i settori in esame.

 

 

Focus on Down

 

AGRICOLTURA E ALIMENTARI

SACE SIMEST - Che rischio tira - I trimestre - agr

 

Come va - Dopo il forte peggioramento registrato nei sei mesi centrali del 2018, il settore non è ancora tornato sui «livelli» di rischio di un anno fa, a causa della dinamica dei prezzi alla produzione e delle sofferenze bancarie.
Export - Le prospettive settoriali beneficeranno dell’accelerazione della domanda estera: +3,8% le previsioni per l’export italiano secondo SACE SIMEST per l’anno in corso, con le esportazioni che si attestano al 17,2% del fatturato per gli alimentari e al 27,7% per le bevande.

 

METALLURGIA

SACE SIMEST - Che rischio tira - I trimestre - met

Come va - È il settore che ha registrato il peggioramento più intenso rispetto a un anno fa. 
Variabili chiave - Tre delle cinque variabili (produzione, fatturato e prezzi) registrano un andamento relativamente più negativo rispetto alle altre attività considerate dall’indicatore.
Siderurgia - In particolare la siderurgia italiana (74% di produzione esportata), la decima mondiale per l’acciaio grezzo, accusa una flessione dovuta soprattutto alla minore domanda a valle, nel settore dell’automotive.

 

MEZZI DI TRASPORTO E LOGISTICA

SACE SIMEST - Che rischio tira - I trimestre - mezzi

 

Come va - Settore chiave per l’economia - l’export di mezzi di trasporto vale oltre il 10% del totale beni e il fatturato dell’automotive il 10,5% di quello manifatturiero - si attesta nella metà più rischiosa.
Variabili chiave - Produzione, fatturato, prezzi alla produzione e sofferenze pesano negativamente sullo score dell’ultimo trimestre osservato.
Prospettive – I nuovi ordinativi mostrano una contrazione nei primi quattro mesi dell’anno (-3,2% tendenziale).

 

 

* Il Barometro assegna un punteggio da 1 a 9, con 9 rischio massimo.

 

 

Per i risultati di tutti e 18 i settori analizzati (+2 aggregati) e la nota metodologica, scarica il PDF.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 17 maggio 2023
Tra gennaio e marzo 2023 le esportazioni di beni sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo il fisiologico calo iniziato negli scorsi mesi. La dinamica è stata trainata ancora una volta dai valori medi unitari (+10,4%) mentre il dato in volume è risultato in calo (-0,5%).
Sasso nello stagno 17 maggio 2023
Il responso delle urne ha rinviato al prossimo 28 maggio, come emerso dai sondaggi più recenti, l’elezione del Presidente della Turchia. Nonostante il deprezzamento della lira turca, le esportazioni italiane nel Paese hanno tenuto e raggiunto i €13,4 mld nel 2022 (+41% vs 2021); il trend positivo continua anche nel 2023 con l’export che cresce del 31,4% in valore nei primi tre mesi dell’anno.
Sasso nello stagno 08 maggio 2023
“May” è un termine che accomuna i britannici in base a diversi punti di vista: è il nome del primo ministro (Theresa) che nel 2019 per primo – e invano – ha tentato di portare il Regno Unito fuori dall’Unione europea “in modo ordinato” ed è il mese in cui Carlo III sarà incoronato succedendo a oltre sessanta re e regine. A fine aprile Italia e Regno Unito hanno siglato un memorandum d’intesa sulla cooperazione bilaterale che prevede, tra le altre, il focus congiunto su tematiche green e sostenibili. Un accordo che fa ben sperare per l’export italiano in partenza verso Londra.