Varie 17 novembre 2021

Che export tira? Settembre 2021

Tra gennaio e settembre 2021 il ritmo di crescita delle esportazioni è rallentato pur mantenendosi su livelli elevati (+20,1% su gen-set’20). A conferma dell’avvenuto recupero, l’export nei primi nove mesi dell’anno ha continuato a superare i livelli pre-crisi.

1. Il mese di riferimento

La congiuntura. A settembre, dopo tre mesi di crescita, l’export italiano ha registrato una flessione (-1,3% rispetto ad agosto), dovuta a un calo verso sia i Paesi Ue (-1,5%) sia l’area extra-Ue (-1,0%). Chiude in positivo il terzo trimestre con un +2,8% rispetto ai tre mesi precedenti.

Il trend. Su base tendenziale l’export registra un +10,3% a settembre (su set’20), un ritmo inferiore rispetto agli scorsi mesi (+16,7% ago’21 su ago’20).

Contesto globale. L’Istat ha rivisto in miglioramento i dati relativi al 2020: l’export totale ha chiuso l’anno in contrazione del 9,1% anziché del 9,7%. Le maggiori revisioni al rialzo sono avvenute per i Paesi Ue.

2. Come sta andando nei primi 9 mesi?

Tra gennaio e settembre 2021 il ritmo di crescita delle esportazioni è rallentato pur mantenendosi su livelli elevati (+20,1% su gen-set’20). A conferma dell’avvenuto recupero, l’export nei primi nove mesi dell’anno ha continuato a superare i livelli pre-crisi: si osserva infatti un rialzo del 5,8% nei primi tre trimestri del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2019.

2.1. Dentro e fuori l’Unione Europea

Nei primi nove mesi del 2021 le vendite verso i Paesi Ue si sono confermate molto positive (+21,3%). Mercati come Paesi Bassi (+31,5%), Polonia (+30%) e Spagna (+24,8%) hanno registrato aumenti elevati, leggermente sotto la media ma comunque significativi quelli di Germania (+20,9%) e Francia (+19,4%).

La performance delle vendite verso i Paesi extra-Ue, pur confermandosi dinamica, è meno sostenuta (+18,9%). Ancora rilevanti i rialzi per India (+35,8%) e Cina (+31,9%). Si mantiene più lenta l’espansione dell’export verso USA (+15,6%) e Svizzera (+14,1%), nonché UK (+7,9%) e Giappone (+4,8%). 

2.2. Focus Paesi

Nei primi tre trimestri del 2021, la crescita è stata particolarmente accentuata per le esportazioni di mobili verso Regno Unito (+39,8%) e Francia (+31,7%), ma più ridotta nei Paesi Bassi (+10,5%). L’export di prodotti alimentari è aumentato al di sopra della media verso Amsterdam (+16,1%), mentre ha registrato un +6,5% a Parigi e una lieve flessione a Londra (-0,9%). Gli articoli farmaceutici sono in calo in Francia (-26,4%) e UK (-25,7%); in controtendenza l’andamento del settore nei Paesi Bassi (+136,7%), sede peraltro dell’EMA, grazie anche al ruolo di hub del Paese nelle scienze sanitarie.

2.3. Focus industrie e settori

A livello di raggruppamenti principali di industrie, i beni intermedi mostrano l’aumento più marcato (+25,4% in termini tendenziali nei primi 9 mesi), grazie in particolare al traino di metalli e prodotti in metallo (+31%). Forte l’incremento anche per i beni strumentali (+21,5%).

Rimane relativamente più contenuta la crescita dei beni di consumo (+12,5%). Un forte sostegno al raggruppamento continua a provenire dai beni durevoli (+35,7%), mentre quelli non durevoli segnano un rialzo più modesto (+8,4%). All’interno di questi ultimi, infatti, farmaceutica e prodotti alimentari non beneficiano di effetti base favorevoli dopo la resilienza dimostrata durante la crisi lo scorso anno.

In evidenza il recupero dell’export di mezzi di trasporto (+26,5%), in particolare verso i mercati extra-Ue (+30,4%), fra cui Svizzera (+131,6%), India (+68,8%) e Cina (+65,5%).

Le vendite oltreconfine di apparecchi elettrici (+25,2%), sono accentuate verso alcuni importanti partner, come UK (+40,8%) e Germania (+30%), ma anche verso destinazioni minori, quali Austria (+37,7%) e Romania (+33%).

In ripresa anche le esportazioni di prodotti tessili (+15,8%), grazie soprattutto all’impulso dei Paesi extra-Ue (+18,6%). Fra questi si segnalano Stati Uniti (+40,6%) e Russia (+27,4%). 

 

Scarica il documento!

 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.
Sasso nello stagno 13 settembre 2023
Terzo partner commerciale, dopo Germania e Cina, e con un interscambio di beni tra i due Paesi che nel 2022 ha superato i €3,7 miliardi (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, con un avanzo di €700 milioni per l’Italia), l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.