Varie 16 dicembre 2022

Che export tira? Ottobre 2022

Nei primi 10 mesi del 2022 le esportazioni italiane di beni continuano a segnare ampi aumenti (+20,8% rispetto al periodo gennaio-ottobre 2021). La crescita è guidata dai vmu (+20,4%), influenzati delle spinte inflative, mentre è stabile il dato in volume (+0,3%).

1. Il mese di riferimento

La congiuntura. A ottobre l’export torna a contrarsi rispetto al mese precedente (-1,1%) a causa della flessione verso i Paesi extra-Ue (-4,3%), nonostante una crescita verso i Paesi Ue (+1,7%). In negativo il dato trimestrale: -0,7% ago-ott’22 vs. mar-lug’22.

Il trend.  L’export aumenta: +17,5% rispetto a ottobre 2021, nuovamente spinto dal rialzo dei valori medi unitari (vmu; +20,8%); decrescono i volumi (-2,7%).

Contesto globale.  Farmaceutica (+31,7%) e prodotti petroliferi raffinati (+65,3%) sono tra i settori che più contribuiscono alla crescita dell’export nel mese. Si riduce il deficit commerciale (-2 mld da -6,5 mld di settembre) grazie al minore import di energia.

 

2. Come è andata nei primi dieci mesi?

Tra gennaio e ottobre le esportazioni italiane di beni continuano a segnare ampi aumenti (+20,8% rispetto ai primi 10 mesi del 2021). La crescita è guidata dai vmu (+20,4%), influenzati delle spinte inflative, mentre è stabile il dato in volume (+0,3%). Rimane ampio il disavanzo commerciale (33,6 mld di euro) a causa del significativo deficit energetico.

 

2.1. Dentro e fuori l’Unione Europea

Le vendite verso i Paesi Ue segnano un aumento del 21,4% diffuso ai principali mercati di sbocco. Si evidenziano crescite ampie verso Belgio (+30,9%), Austria (+25,1%) e Spagna (+23,5%). Più contenuti, sebbene molto positivi, gli aumenti verso Polonia (+18,2%), Francia (+17,7%) e Germania (+16,7%).

In ampia crescita anche l’export verso i Paesi extra-Ue (+20,1%), che mostrano andamenti eterogenei al proprio interno. Mercati quali Stati Uniti (+33,3%), Paesi OPEC (+31,5%) e India (+26,4%) segnano rialzi importanti. Più lenta la crescita di Giappone (+4,1%) e Cina (+4%); sempre in negativo la Russia (-22,9%).


  

2.2. Focus Paesi

Nei primi dieci mesi del 2022 l’export di automobili e componentistica ha registrato una forte crescita verso la Cina (+43,3%), un aumento più contenuto verso la Germania (+7%), mentre è risultato in calo verso la Polonia (-13,1%). Anche la meccanica strumentale mostra andamenti differenziati, con crescite verso Berlino (+11,3%) e Varsavia (+3,1%) e una flessione a doppia cifra verso Pechino (-15,3%). La domanda di metalli e prodotti in metallo, infine, cresce sopra la media del settore per la Polonia (+25,5%), è sostenuta in Germania (+17,2%) ma vede una contrazione in Cina (-3,8%).

 

2.3. Focus industrie e settori

A livello di raggruppamenti principali di industrie, la crescita rimane intensa per i beni intermedi (+22,7% gen-ott’22 vs. gen-ott’21) grazie all’apporto dei vmu (+25%) a fronte del contributo negativo dei volumi (-1,9%). Prosegue il consistente aumento dell’export di energia (+109,7%), guidato dai prezzi ma sostenuto anche dai volumi.

Elevato ritmo di crescita anche per i beni di consumo (+21,1%), in particolare per quelli non durevoli (+22,4%); il raggruppamento vede una tenuta dei volumi e un aumento a doppia cifra dei vmu. Si conferma relativamente più contenuto, sebbene in leggera accelerazione, il rialzo dei beni strumentali (+10,8%), nonostante il calo dei volumi.

 

Nei primi dieci mesi del 2022 l’export di articoli farmaceutici ha segnato forti aumenti verso importanti partner nel settore quali Belgio (+62,2%) – hub farmaceutico europeo – e Stati Uniti (+65,1%).

Gli apparecchi elettronici vedono performance eterogenee, con riduzioni verso Giappone (-9%) e Francia (-0,3%),  crescite contenute verso UK (+0,6%) e Germania (+3,5%) e incrementi importanti verso Svizzera (+42,3%) e Paesi Bassi (+21,9%).

Le esportazioni di alimentari e bevande sono state guidate dalla domanda dei Paesi Ue (+21,3%), particolarmente marcata la richiesta proveniente da Polonia (+40,5%) e Spagna (+30,4%).

  

 

Scarica il documento!

 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 27 novembre 2023
La transizione verso un modello energetico più sostenibile è un obiettivo annunciato, e in parte perseguito, non solo dagli EAU ma anche da altre economie dell’area. La COP28 punta un faro sulle numerose opportunità che gli investimenti nella transizione energetica offrono alle imprese, tra cui anche quelle italiane. L’evento ospitato a Dubai - dove SACE è presente con un suo ufficio - è un’occasione di visibilità per gli ambiziosi piani degli Emirati Arabi Uniti, cosi come per altri paesi del Golfo, verso la transizione energetica.
Sasso nello stagno 27 novembre 2023
In un contesto nazionale di forte rallentamento dell’industria italiana della Carta e Prodotti di carta e in particolare del comparto della Carta, la filiera cartaria di Lucca cresce, e lo fa ormai da alcuni anni, a beneficio dell’intero tessuto economico e del territorio. Lo scorso anno il suo export è cresciuto del 64% (contro il 31% della media nazionale per il settore), arrivando a superare 1,5 miliardi di euro e aumentando il proprio peso sulle esportazioni italiane del settore. La crescita delle esportazioni è proseguita, in controtendenza rispetto al valore nazionale del settore, anche nei primi sei mesi del 2023, trainata dai Prodotti di carta che hanno più che compensato la frenata della Carta.
Varie 16 novembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’andamento è sostenuto dai valori medi unitari (+6,2%) mentre la componente in volume continua a mostrare un segno negativo (-4,9%).