Varie 14 luglio 2017

Che export tira? - Maggio

L’export italiano prosegue il cammino sul sentiero di crescita (+8%, in valore, nei primi cinque mesi dell’anno). Il dato positivo a livello nazionale riflette l’ottimo avvio del commercio mondiale (+4%, in volume, nel primo quadrimestre del 2017). Permangono tuttavia alcuni rischi al ribasso, legati in particolare alle politiche commerciali della nuova amministrazione americana.

L’export italiano prosegue il cammino sul sentiero di crescita (+8%, in valore, nei primi cinque mesi dell’anno). Il dato positivo a livello nazionale riflette l’ottimo avvio del commercio mondiale (+4%, in volume, nel primo quadrimestre del 2017). Permangono tuttavia alcuni rischi al ribasso, legati in particolare alle politiche commerciali della nuova amministrazione americana.

 

Le vendite verso i Paesi UE sono in aumento del 6,9% (stesso tasso di crescita dell’export verso la Germania). Ottimo l’andamento delle esportazioni verso l’Austria (+7,8%).

 

L’area extra-Ue segna un +9,3%, con Cina (+27,4%), Russia (+24%), Giappone (+12,6%), India (+10,2%) e Stati Uniti (+9,4%) a fare da traino.

 

Nel trimestre marzo-maggio 2017 si è assistito a un incremento delle esportazioni del 2% rispetto al trimestre precedente. A maggio, rispetto ad aprile, l’aumento è stato dell’1,2%.

 

Le esportazioni verso la Polonia crescono del 13,7% grazie al forte incremento delle vendite nei settori metallurgico e chimico-farmaceutico. Quest’ultimo settore, insieme al comparto degli autoveicoli, traina l’export verso la Spagna (+10,7%). Il calo delle vendite verso i Paesi OPEC testimonia le difficoltà di ripresa della domanda di queste geografie a causa dei persistenti bassi prezzi delle commodity.

 

In aumento le esportazioni dei beni di consumo (+6,7%), sia non durevoli (+7,4%) che durevoli (+3,8%). Bene anche le altre industrie: beni strumentali (+6,6%); beni intermedi (+7,4%).

 

In forte aumento le vendite di autoveicoli (+20%) con ottime performance in Germania e Cina. Quest’ultima traina anche l’export italiano di apparecchi elettrici (+6,4%) insieme a Polonia e Spagna. Le vendite all’estero di beni della meccanica strumentale (primo settore italiano di esportazione) avanzano al 6% grazie all’aumento della domanda proveniente da Germania, Russia, Spagna, Stati Uniti e Svizzera.

Farmaceutica (+14,1%), chimica (+11,8%) e metallurgia (+8,2%) crescono a tassi superiori alla media nazionale.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 luglio 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 18 giugno 2025
In Italia, i porti turistici non sono semplici punti di attracco, ma infrastrutture strategiche che svolgono un ruolo chiave nella mobilità costiera, nella promozione del turismo e nel rafforzamento delle relazioni economiche, culturali e commerciali. Sono un volano per la crescita delle filiere produttive locali e per lo sviluppo sostenibile dei territori e contribuiscono in modo significativo alla competitività del sistema Paese. Il settore della portualità turistica è oggi chiamato ad affrontare sfide decisive: dall’ammodernamento delle infrastrutture portuali al miglioramento dell’accessibilità via terra e via mare, fino agli investimenti in innovazione tecnologica e servizi digitali avanzati. Per rendere l’Italia sempre più competitiva nel panorama internazionale, è essenziale garantire un’offerta omogenea e di alta qualità su tutto il territorio nazionale. Solo così sarà possibile attrarre un numero crescente di imbarcazioni e turisti, sostenere la crescita economica e rafforzare l’attrattività internazionale del Paese, ed è qui che entra in gioco la collaborazione tra SACE e Assonat per l’implementazione del primo Piano per la portualità turistica italiana.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).