Varie 19 dicembre 2017

Che export tira? - Ottobre 2017

Non si arresta la corsa dell’export italiano nel 2017: +7,7% la crescita tendenziale nei primi 10 mesi dell’anno. L’andamento positivo sta interessando sia i Paesi dell’area Ue che quelli extra-UE. Il mese di ottobre è stato particolarmente vivace, con un incremento dell’11,3% rispetto all’ottobre del 2016.

Non si arresta la corsa dell’export italiano nel 2017: +7,7% la crescita tendenziale nei primi 10 mesi dell’anno. L’andamento positivo sta interessando sia i Paesi dell’area Ue che quelli extra-UE. Il mese di ottobre è stato particolarmente vivace, con un incremento dell’11,3% rispetto all’ottobre del 2016.

 

 

Ottima performance (+7,1%) sia nei mercati tradizionali, con il solo Regno Unito «sottotono» alle prese con la vicenda Brexit (+3,4%), che nei Paesi dell’Est Europa, quali Polonia (+11,6%) e Rep. Ceca (+10,7%).

Prosegue la crescita nei Paesi extra-Ue (+8,5%). Solide le vendite negli Stati Uniti (+9,6%). In forte ripresa quelle verso la Turchia (+5,6%).

 

 

Nel trimestre agosto-ottobre 2017 si è assistito a un aumento del 2,9% in termini congiunturali. A ottobre, rispetto a settembre, la crescita è stata dello 0,5%.

 

 

Le vendite in Cina sono in aumento del 24,2%: in evidenza chimica, mobili e autoveicoli. Questi ultimi trainano anche l’export verso i Paesi del Mercosur (+17,2%), insieme ad alimentari e apparecchiature elettroniche. Dopo anni di calo, legati anche al quadro sanzionatorio, sono in ripresa le vendite in Russia (+22,1%): bene i principali settori di esportazione (meccanica strumentale, tessile e abbigliamento e chimica).

 

 

Dal lato dei principali raggruppamenti, l’export di beni intermedi registra la dinamica migliore (+7,7%). Seguono i beni di consumo (+6,9%) e i beni strumentali (+6,2%).

Il raggruppamento dell’energia, pur se residuale in termini di peso sul totale export, sta fornendo un contributo positivo, grazie a una crescita vicina al 40%.

Tra i beni di consumo, i non durevoli hanno fatto segnare un +7,2%, i durevoli +5,3%.

 

 

L’export di alimentari e bevande viaggia a un ritmo simile alla media nazionale (+7,6%) con brillanti performance in Francia, Spagna e Giappone. Il settore della metallurgia sta mostrando un andamento positivo piuttosto generalizzato: si segnala il dato relativo alla Germania (+15,8%). La chimica si conferma tra i settori best performer (+10,1%): in forte crescita la domanda proveniente da Cina, Turchia e Paesi dell’Est Europa.

Farmaceutica (+12,3%) e autoveicoli (+13,6%) restano tra i settori più dinamici.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 17 maggio 2023
Tra gennaio e marzo 2023 le esportazioni di beni sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo il fisiologico calo iniziato negli scorsi mesi. La dinamica è stata trainata ancora una volta dai valori medi unitari (+10,4%) mentre il dato in volume è risultato in calo (-0,5%).
Sasso nello stagno 17 maggio 2023
Il responso delle urne ha rinviato al prossimo 28 maggio, come emerso dai sondaggi più recenti, l’elezione del Presidente della Turchia. Nonostante il deprezzamento della lira turca, le esportazioni italiane nel Paese hanno tenuto e raggiunto i €13,4 mld nel 2022 (+41% vs 2021); il trend positivo continua anche nel 2023 con l’export che cresce del 31,4% in valore nei primi tre mesi dell’anno.
Sasso nello stagno 08 maggio 2023
“May” è un termine che accomuna i britannici in base a diversi punti di vista: è il nome del primo ministro (Theresa) che nel 2019 per primo – e invano – ha tentato di portare il Regno Unito fuori dall’Unione europea “in modo ordinato” ed è il mese in cui Carlo III sarà incoronato succedendo a oltre sessanta re e regine. A fine aprile Italia e Regno Unito hanno siglato un memorandum d’intesa sulla cooperazione bilaterale che prevede, tra le altre, il focus congiunto su tematiche green e sostenibili. Un accordo che fa ben sperare per l’export italiano in partenza verso Londra.