Varie 14 maggio 2020

Che export tira? - Marzo 2020

Nei dati di marzo le esportazioni italiane di beni in valore cominciano a mostrare l'impatto negativo di Covid-19 e delle misure restrittive adottate.

1. Il mese di riferimento

 

La congiuntura. In marzo l’export italiano ha registrato una marcata contrazione (-16,8%) rispetto a febbraio, subendo gli effetti della pandemia. Anche nel complesso del trimestre gennaio-marzo, il segno è negativo (-4,1%) rispetto ai tre mesi precedenti.

Il trend. A marzo il valore dell’export è diminuito del 13,5% su base annua a causa dei volumi, i valori medi unitari sono invece rimasti in territorio positivo.

Contesto globale. L’impatto del Coronavirus e dei conseguenti lockdown in varie geografie è ora ben visibile, specie in Cina (-15% rispetto a marzo 2019) e India (-22,7%), ma anche in alcuni paesi europei quali Spagna (-19,8%) e Francia (-18,3%).

 

2. Come sta andando nel primo trimestre

 

Il dato tendenziale dei primi tre mesi è fortemente influenzato dal calo nelle vendite oltreconfine di meccanica strumentale, autoveicoli e articoli in pelle (escl. l’abbigliamento) che, da soli, spiegano più della metà della contrazione. Continua invece l’andamento positivo di farmaceutica e alimentari e bevande.

 

2.1. Dentro e fuori l’Unione Europea

 

Torna in negativo la domanda proveniente dai Paesi UE, che mostrano i primi effetti della pandemia. Continua la crescita, nel primo trimestre, di Belgio (+13%), Paesi Bassi (+6,5%) e Polonia (+4,5%), mentre Spagna (-7,7%), Austria (-4,3%) e Romania (-5,4%) incassano il colpo peggiore. L’area extra-UE entra in territorio negativo, con poche eccezioni tra cui Giappone (+10,3%) e Stati Uniti (+10,8%). In contrazione, dopo la crescita dei primi due mesi, Svizzera (-3.3%), Paesi OPEC (-1,2%) e Paesi Asean (-5,3%).

 

 

2.2. Focus Paesi

 

Resiste l’export verso gli Stati Uniti – terzo mercato di sbocco per l’Italia – trainato da mezzi di trasporto (+27,8%), specie nel settore della cantieristica navale, farmaceutica (+44,2%) e alimentari e bevande (+12,5%). La domanda di questi ultimi due (rispettivamente +52,9% e +17,2%) supporta la performance anche in Polonia. Positive inoltre le vendite di metalli (+7,8%) ed elettronica (+30,4%). L’export di alimentari e bevande, cresce anche in Cina (+1,1%), dove, insieme a gomma e plastica (+23,8%), è una delle poche voci in positivo.

 

2.3. Focus industrie e settori

 

Tra i raggruppamenti principali di industrie, sono i beni di consumo a mostrare la dinamica più favorevole, rimanendo in territorio positivo grazie ai beni non durevoli (+5,1%). Si registra invece una flessione nelle esportazioni di beni di consumo durevoli (-6,6%), a conferma del fatto che la crisi ha avuto subito un impatto sui consumi meno essenziali.
In rosso, al contrario, le vendite oltreconfine di beni strumentali (-7,2%), che tornano a contrarsi dopo il buon andamento registrato nei primi due mesi dell’anno. In calo anche le esportazioni di beni intermedi (-2,3%), che iniziano a risentire dei vari blocchi produttivi e conseguenti interruzioni in alcune catene globali del valore.

La chimica cresce in modo apprezzabile (+1,9%), supportata dalla domanda proveniente dai Paesi europei, specie Germania (+12,3%) e Belgio (+15,5%). In lieve contrazione invece l’export del settore verso le geografie extra-UE (-0,1%), dove a fare eccezione sono Russia (+16,2%), India (+4,6%) e Svizzera (+1,2%).
Molto positiva e generalizzata a tutte le aree geografiche, ad eccezione del Regno Unito, la performance di alimentari e bevande (+12,3%). Di segno opposto, e allo stesso modo geograficamente diffusa, invece, la performance della meccanica strumentale (-9,3%), che ha sofferto particolarmente della sospensione delle attività produttive. 

 
 
 

Scarica il documento!

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 17 maggio 2023
Tra gennaio e marzo 2023 le esportazioni di beni sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo il fisiologico calo iniziato negli scorsi mesi. La dinamica è stata trainata ancora una volta dai valori medi unitari (+10,4%) mentre il dato in volume è risultato in calo (-0,5%).
Sasso nello stagno 17 maggio 2023
Il responso delle urne ha rinviato al prossimo 28 maggio, come emerso dai sondaggi più recenti, l’elezione del Presidente della Turchia. Nonostante il deprezzamento della lira turca, le esportazioni italiane nel Paese hanno tenuto e raggiunto i €13,4 mld nel 2022 (+41% vs 2021); il trend positivo continua anche nel 2023 con l’export che cresce del 31,4% in valore nei primi tre mesi dell’anno.
Sasso nello stagno 08 maggio 2023
“May” è un termine che accomuna i britannici in base a diversi punti di vista: è il nome del primo ministro (Theresa) che nel 2019 per primo – e invano – ha tentato di portare il Regno Unito fuori dall’Unione europea “in modo ordinato” ed è il mese in cui Carlo III sarà incoronato succedendo a oltre sessanta re e regine. A fine aprile Italia e Regno Unito hanno siglato un memorandum d’intesa sulla cooperazione bilaterale che prevede, tra le altre, il focus congiunto su tematiche green e sostenibili. Un accordo che fa ben sperare per l’export italiano in partenza verso Londra.