Varie 17 luglio 2019

Che export tira? - Maggio 2019

Nei primi cinque mesi dell'anno l'export italiano di beni è cresciuto del 4% rispetto allo stesso periodo del 2018.

A maggio l’export italiano di beni compie un nuovo significativo balzo in avanti (+8% rispetto allo stesso mese del 2018), con un ampio contributo dei comparti della farmaceutica e degli articoli in pelle. Dopo cinque mesi il valore delle esportazioni Made in Italy è in aumento del 4%, una performance migliore rispetto a quella di «campioni dell’export» quali Germania e Spagna (entrambi in crescita del 2% circa), ma inferiore al risultato della Francia (+7,6%).

Nell’area UE, l’«effetto scorte» pre-Brexit continua a sostenere le vendite verso Londra (+12,1%). Avanza anche la Germania (+2,7%); in contrazione invece la Polonia, dove pesa il calo dell’export dei mezzi di trasporto.

Nell’area extra-UE, il podio dei «best performer» include Svizzera (+18,6%), Giappone (+15,1%) e Usa (+8,5%). Ottimo risultato anche in Africa Subsahariana (+6,2%). Russia al +1%.

In termini congiunturali, a maggio le esportazioni italiane sono avanzate dell’1,3%. Nel complesso del trimestre marzo-maggio invece, l’incremento è stato pari invece all’1,4%.

Il colosso indiano continua a garantire ottime occasioni di business ai nostri esportatori (+7,9%): la dinamica positiva è piuttosto generalizzata a livello settoriale, con in testa metalli, meccanica strumentale e farmaceutica. Quest’ultimo settore, insieme ai comparti della moda e del food, stanno trainando le vendite dirette al mercato transalpino. È invece in calo l’export verso il Mercosur (-7,5%), a testimonianza della debole congiuntura nei due principali mercati dell’area (Argentina e Brasile).

I beni di consumo continuano a sostenere le vendite Made in Italy all’estero (+10,3%), grazie in particolare ai beni non durevoli (+12,1%), che includono il comparto della farmaceutica. È stato invece più contenuto l’incremento delle esportazioni dei beni di consumo durevoli (+2,3%).

Pur rimanendo il raggruppamento con la dinamica più lenta, l’export dei beni strumentali si attesta al +0,8% nei primi cinque mesi dell’anno. L’andamento di maggio è stato però particolarmente positivo (+3% in termini tendenziali). L’export dei beni intermedi infine, avanza del 3,3%.

L’export di tessile e abbigliamento (+8,4%) è sostenuto principalmente dai Paesi extra-UE: Svizzera (specie per gli articoli in pelle – in qualità di polo logistico – in arrivo dal distretto di Firenze), Cina, Giappone e Stati Uniti. Questi ultimi, con un +16,8%, stanno trainando anche le vendite della meccanica strumentale (+2,9%, nel complesso); avanzano a ritmi elevati anche Russia e Paesi Asean. Le vendite di mobili sono invece sostanzialmente stabili ma con significative eccezioni in Paesi asiatici dove il nostro design è ben apprezzato (Cina, Giappone e India). La farmaceutica infine, si conferma il miglior settore (+26,5%).

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 07 dicembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al terzo trimestre 2023.
Focus On 04 dicembre 2023
Quinto Paese per estensione territoriale al mondo (superficie pari a più del doppio dell’intera Unione Europea), settimo per popolazione e ottavo per dimensione economica, il Brasile è il gigante dell’America Latina che anela da sempre a un ruolo di primo piano nello scenario globale. La fase economica positiva del Paese dovrà essere confermata anche nei prossimi anni e per farlo il Presidente Lula si è posto l'importante obiettivo di reindustrializzare il Brasile e di fare del manifatturiero la spina dorsale dell’economia verdeoro. Numerose le opportunità per le imprese italiane che potranno contare anche del supporto di SACE attraverso i numerosi prodotti messe a loro disposizione.
Focus On 27 novembre 2023
La transizione verso un modello energetico più sostenibile è un obiettivo annunciato, e in parte perseguito, non solo dagli EAU ma anche da altre economie dell’area. La COP28 punta un faro sulle numerose opportunità che gli investimenti nella transizione energetica offrono alle imprese, tra cui anche quelle italiane. L’evento ospitato a Dubai - dove SACE è presente con un suo ufficio - è un’occasione di visibilità per gli ambiziosi piani degli Emirati Arabi Uniti, cosi come per altri paesi del Golfo, verso la transizione energetica.