Varie 09 agosto 2019

Che export tira? - Giugno 2019

Nel primo semestre il valore delle esportazioni italiane è in aumento del 2,7%. Il lieve calo dei volumi esportati (-0,9%) è stato più che compensato dall’aumento dei valori medi unitari (+3,6%).

A giugno l’export italiano si è contratto (-3,5% rispetto allo stesso mese del 2018), principalmente a causa della flessione delle vendite di beni strumentali – in particolare di mezzi di trasporto – che avevano registrato movimentazioni occasionali di elevato impatto nel giugno del 2018. Nel primo semestre il valore delle esportazioni italiane è in aumento del 2,7%. Il lieve calo dei volumi esportati (-0,9%) è stato più che compensato dall’aumento dei valori medi unitari (+3,6%).

L’incremento delle vendite verso l’area Ue (+2,3%) è sostenuto principalmente dall’«effetto scorte» in Regno Unito (+9,5%). La performance in Francia (2,5%) è in rallentamento, anche a causa del calo dei mezzi di trasporto.

Nell’area extra-UE (+2,7%) le vendite crescono in Usa (+7,7%) e India (+5,1%) e tengono in Cina (+0,3%) e Russia (+0,4%). Continua inarrestabile la discesa nei Paesi Opec (-10,5%).

In termini congiunturali, a giugno le esportazioni italiane sono avanzate dell’1,2%. Nel complesso del trimestre aprile-giugno invece, l’incremento è stato pari all’1,7%.

Le vendite verso il Giappone continuano a viaggiare a ritmi sostenuti (+17,3% nel semestre e +27,9% nel solo giugno). Sembra che gli effetti dell’accordo commerciale tra l’UE e il Paese asiatico (entrato in vigore l’1 febbraio 2019) inizino a manifestarsi in maniera evidente. In Svizzera (+11,2%), l’incremento beneficia soprattutto della dinamica degli articoli in pelle e dei metalli. Il rallentamento tedesco, specie nell’automotive inizia a fasi sentire in maniera netta anche sui nostri esportatori.

I beni di consumo restano il miglior raggruppamento in termini di export (+9,7%), grazie in particolare ai beni non durevoli (+11,6%), a fronte invece di un moderato incremento delle esportazioni dei beni di consumo durevoli (+1,6%).

Le vendite all’estero di beni intermedi avanzano dell’1,7%. L’export dei beni strumentali segna invece la performance peggiore (-1,1% nei primi sei mesi dell’anno); tra i settori del raggruppamento, fa però eccezione la meccanica strumentale.

La farmaceutica (+28%) si conferma con distacco il settore «best performer» nel primo semestre dell’anno con un andamento positivo generalizzato, con picchi in Russia e negli Stati Uniti. Questi ultimi trainano anche le vendite di alimentari e bevande (+6,9% nel complesso), insieme al Giappone. Tengono le vendite della meccanica strumentale (+2%): in evidenza la performance verso Washington (+13,8%) e Delhi (+5,6%). Brillante infine l’andamento della moda, grazie in particolare al contributo dell’export di abbigliamento e pelli e accessori.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 07 giugno 2023
Il Bello e Ben Fatto (BBF) continua ad essere leva di competitività per il Made in Italy. Questa categoria di prodotti, infatti, racchiude in sé tutti quei beni che rappresentano l’eccellenza italiana in termini di design, cura nei dettagli, qualità dei materiali e delle lavorazioni. Il focus su nuovi mercati ad alto potenziale dell’area ASEAN mostra grandi potenzialità per le imprese italiane che vi si affacciano.
Varie 17 maggio 2023
Tra gennaio e marzo 2023 le esportazioni di beni sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo il fisiologico calo iniziato negli scorsi mesi. La dinamica è stata trainata ancora una volta dai valori medi unitari (+10,4%) mentre il dato in volume è risultato in calo (-0,5%).
Sasso nello stagno 17 maggio 2023
Il responso delle urne ha rinviato al prossimo 28 maggio, come emerso dai sondaggi più recenti, l’elezione del Presidente della Turchia. Nonostante il deprezzamento della lira turca, le esportazioni italiane nel Paese hanno tenuto e raggiunto i €13,4 mld nel 2022 (+41% vs 2021); il trend positivo continua anche nel 2023 con l’export che cresce del 31,4% in valore nei primi tre mesi dell’anno.