Varie 17 ottobre 2017

Che export tira? - Agosto 2017

Il commercio mondiale è in aumento del 4,2%, in volume, nei primi 7 mesi del 2017 e previsto in crescita al 4,3% per l’intero anno. In questo contesto globale favorevole, l’export italiano continua a mostrare una dinamica piuttosto robusta: +7,6%, in valore, nei primi 8 mesi del 2017 su base tendenziale, con ottime performance sia nell’area Ue che extra-Ue.

Il commercio mondiale è in aumento del 4,2%, in volume, nei primi 7 mesi del 2017 e previsto in crescita al 4,3% per l’intero anno. In questo contesto globale favorevole, l’export italiano continua a mostrare una dinamica piuttosto robusta: +7,6%, in valore, nei primi 8 mesi del 2017 su base tendenziale, con ottime performance sia nell’area Ue che extra-Ue.

  

La crescita delle esportazioni è solida nei mercati tradizionali (Germania, Francia e Spagna) e sopra la media nei Paesi dell’Est Europa (Polonia, Repubblica Ceca e Romania). +7,2% il risultato complessivo. Le esportazioni verso i Paesi extra-Ue segnano un +8,2% con Cina e Russia sopra al 20%; bene anche le vendite nell’area Mercosur (+16,2%).

 

Nel trimestre giugno-agosto 2017 le esportazioni sono rimaste sostanzialmente stabili rispetto al trimestre precedente. Ad agosto, rispetto a luglio, si è invece registrato un incremento del 4,2%.

 

Le vendite negli Stati Uniti continuano a crescere al di sopra delle attese (+8,7%), confermando, dopo 8 mesi, anche una certa solidità: mobili e gioielli, meccanica strumentale, metallurgia e farmaceutica sono i settori trainanti. Questi ultimi tre, insieme agli apparecchi elettronici sostengono l’export verso i Paesi Asean. Nei Paesi OPEC invece, l’andamento negativo è piuttosto generalizzato in tutti i settori.

  

A livello di principali industrie, l’export di beni intermedi registra la dinamica migliore (+7,3%). Seguono beni di consumo (+7%) e beni strumentali (+6,2%). Il raggruppamento dell’energia, pur se residuale in termini di peso sul totale, sta fornendo il suo contributo al buon andamento delle esportazioni italiane, grazie a una crescita di oltre il 40%.

  

L’export di alimentari e bevande è in aumento del 7,5% con performance anche migliori in Cina, Giappone, Francia e Spagna. Questi ultimi due Paesi trainano anche le vendite nel settore farmaceutico (+13,7%). Le esportazioni dei prodotti della metallurgia sono in forte crescita invece in Germania e nei Paesi dell’Europa dell’est.  Chimica e automotive confermano i tassi di crescita superiori alla media, rispettivamente, del 12,2% e del 15,8%. Tra i beni di consumo, i non durevoli hanno fatto segnare un +7,4%, i durevoli, +5,5%.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 28 settembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al secondo trimestre 2023.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.