Working paper 29 luglio 2008

Cavalcando l’onda nera. L’Asia centrale è pronta ad essere integrata nell’economia globale?

Il proposito di questo studio è capire, attraverso gli strumenti dell’analisi di rischio paese, se gli Stan siano in grado di sfruttare “l’onda” per lasciarsi alle spalle il passato sovietico e cominciare a ricoprire un ruolo di rilievo nelle dinamiche economiche eurasiatiche.

L’Asia centrale può cavalcare l’onda nera o rischia di esserne sommersa? L’onda nera consiste nello straordinario aumento dei prezzi degli idrocarburi sui mercati. La presenza di tali risorse in alcuni paesi dell’Asia centrale ha generato flussi di capitali in entrata e esportazioni che potrebbero portare l’intera regione verso una maggiore integrazione nell’economia globale. A patto, però, che le eccezionali entrate vengano utilizzate dai governi per portare a compimento il processo di transizione del sistema economico e politico. Nel secolo scorso, i cinque stati centrasiatici (i cosiddetti “Stan”) sono stati isolati dal resto del mondo ed hanno intrattenuto relazioni economiche quasi esclusivamente con la Russia. Negli ultimi anni l’interesse nei loro confronti è aumentato considerevolmente e, con esso, le opportunità di investimento. Ma anche i rischi non mancano. Oggi le istituzioni politiche sono ancora deboli, i sistemi finanziari non consolidati, gli apparati produttivi obsoleti e gli sforzi per avvicinarsi a un’economia di mercato molto lenti e poco risolutivi. Il timore è che l’onda possa passare lasciando soltanto la schiuma della risacca.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.
Sasso nello stagno 13 settembre 2023
Terzo partner commerciale, dopo Germania e Cina, e con un interscambio di beni tra i due Paesi che nel 2022 ha superato i €3,7 miliardi (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, con un avanzo di €700 milioni per l’Italia), l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.