Sasso nello stagno
28 marzo 2017
Brexit. Alla ricerca di un nuovo equilibrio
Il Regno Unito invocherà domani l’articolo 50: cominciano i negoziati per stabilire i termini della separazione. Al termine delle trattative Londra non farà più parte del mercato unico e, se non dovesse essere raggiunto un accordo che regoli gli scambi con l’Unione europea, varranno le regole dell’Organizzazione mondiale del commercio. Quest’ultime implicano l’applicazione di dazi e l’allungamento dei tempi di sdoganamento che peseranno sui 22 miliardi di euro di prodotti italiani esportati nel Paese. Quale futuro ci attende?
Al termine delle trattative Londra non farà più parte del mercato unico. Se non dovesse essere raggiunto un accordo con l’Unione europea, varranno le regole dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Quali sono i dazi attualmente in vigore nei 28 Paesi che potrebbero essere adottati dal Regno Unito nel caso operi secondo le regole dell’OMC? Un’imposta media del 5% per i prodotti dell’industria (che però raggiunge il 10% per le automobili) e del 15% per i prodotti agricoli. Ai dazi si aggiungeranno anche nuove barriere non tariffarie che causeranno tempi più lunghi di sdoganamento. Londra probabilmente cercherà un trattato di libero scambio: permette di mantenere il controllo dell’immigrazione e al contempo eliminare gli ostacoli ai servizi.
Quanto sono rilevanti gli scambi tra Londra e il resto dell’Unione? L’import dall’Unione europea equivale al 50,5% del totale 2016 ed è risultato in contrazione del 4% rispetto all’anno precedente (-5,9% il dato degli ultimi sei mesi dell’anno), anche a causa del deprezzamento della sterlina rispetto all’euro. La domanda europea conta invece leggermente meno della metà (il 47,5%) del totale beni esportati dalla Gran Bretagna e dall’Irlanda del Nord. La bilancia commerciale tra i due Paesi è ampiamente favorevole all’Italia (figura 1). I prodotti italiani più domandati sono mezzi di trasporto, macchinari, abbigliamento e alimentari e bevande. Da luglio a dicembre dell’anno scorso le esportazioni italiane si sono contratte dello 0,5%, bilanciando il risultato positivo dei primi sei mesi e portando il dato complessivo dell’anno a +0,5%.
Come nel dramma pirandelliano “Non si sa come” Romeo Daddi commette un delitto e tradisce senza una piena consapevolezza delle sue azioni, così gli inglesi votano e poi cercano su Google cosa implichi fare parte dell’UE. Speriamo che almeno Theresa May abbia una visione più ampia e una strategia definita. Quale futuro attende Londra e l’Unione europea?
Documenti
pdf
321 KB
Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On
15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On
15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On
15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone.
L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi.
L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid.
SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.