Sasso nello stagno
28 marzo 2017
Brexit. Alla ricerca di un nuovo equilibrio
Il Regno Unito invocherà domani l’articolo 50: cominciano i negoziati per stabilire i termini della separazione. Al termine delle trattative Londra non farà più parte del mercato unico e, se non dovesse essere raggiunto un accordo che regoli gli scambi con l’Unione europea, varranno le regole dell’Organizzazione mondiale del commercio. Quest’ultime implicano l’applicazione di dazi e l’allungamento dei tempi di sdoganamento che peseranno sui 22 miliardi di euro di prodotti italiani esportati nel Paese. Quale futuro ci attende?
Al termine delle trattative Londra non farà più parte del mercato unico. Se non dovesse essere raggiunto un accordo con l’Unione europea, varranno le regole dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Quali sono i dazi attualmente in vigore nei 28 Paesi che potrebbero essere adottati dal Regno Unito nel caso operi secondo le regole dell’OMC? Un’imposta media del 5% per i prodotti dell’industria (che però raggiunge il 10% per le automobili) e del 15% per i prodotti agricoli. Ai dazi si aggiungeranno anche nuove barriere non tariffarie che causeranno tempi più lunghi di sdoganamento. Londra probabilmente cercherà un trattato di libero scambio: permette di mantenere il controllo dell’immigrazione e al contempo eliminare gli ostacoli ai servizi.
Quanto sono rilevanti gli scambi tra Londra e il resto dell’Unione? L’import dall’Unione europea equivale al 50,5% del totale 2016 ed è risultato in contrazione del 4% rispetto all’anno precedente (-5,9% il dato degli ultimi sei mesi dell’anno), anche a causa del deprezzamento della sterlina rispetto all’euro. La domanda europea conta invece leggermente meno della metà (il 47,5%) del totale beni esportati dalla Gran Bretagna e dall’Irlanda del Nord. La bilancia commerciale tra i due Paesi è ampiamente favorevole all’Italia (figura 1). I prodotti italiani più domandati sono mezzi di trasporto, macchinari, abbigliamento e alimentari e bevande. Da luglio a dicembre dell’anno scorso le esportazioni italiane si sono contratte dello 0,5%, bilanciando il risultato positivo dei primi sei mesi e portando il dato complessivo dell’anno a +0,5%.
Come nel dramma pirandelliano “Non si sa come” Romeo Daddi commette un delitto e tradisce senza una piena consapevolezza delle sue azioni, così gli inglesi votano e poi cercano su Google cosa implichi fare parte dell’UE. Speriamo che almeno Theresa May abbia una visione più ampia e una strategia definita. Quale futuro attende Londra e l’Unione europea?
Documenti
pdf
321 KB
Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno
21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie
15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.
Sasso nello stagno
13 settembre 2023
Terzo partner commerciale, dopo Germania e Cina, e con un interscambio di beni tra i due Paesi che nel 2022 ha superato i €3,7 miliardi (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, con un avanzo di €700 milioni per l’Italia), l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.