Scenari 11 maggio 2010

2010: Steel, still hard times?

2009 was a very difficult year for the steel sector. Since the second half of 2008 the effects of the global crisis have dramatically affected the sector and in 2009 steel experienced a severe contraction of production and demand. Analysts forecast a strong recovery for 2010 and global steel production is expected to return to grow.

2009 was a very difficult year for the steel sector. Since the second half of 2008 the effects of the global crisis have dramatically affected the sector. In particular, steel experienced a severe contraction of production in 2009, decreasing by 8% compared to the previous year. Steel demand dropped as well in 2009 decreasing by 14%.  Significant geographical differences among areas. Advanced economies, where the slowdown of steel consuming sectors was dramatic, reported a strong decrease of steel production and consumption. Emerging economies showed a good resilience to global crisis and a moderate impact on the steel sector.
Analysts forecast a strong recovery for 2010. Global steel production is expected to return to grow this year by increasing 10%. This performance should be led by government stimulus packages to consumer and investment goods, the recovery of companies’ inventories and strong demand from emerging markets.
The downturn of the world steel sector affected Italian companies. Companies producing high value steel products and metals working machinery were the most affected by the sector slowdown. Discovering new markets and investing in R&D will be crucial strategies for long term recovery.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 28 settembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al secondo trimestre 2023.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.