Operazioni SIMEST - 15 gennaio 2020

SIMEST (Gruppo CDP) chiude il 2019 con un record sui Finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione

Il 2019 si è chiuso con un record per i Finanziamenti agevolati che SIMEST, società che con SACE costituisce il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, gestisce su fondi pubblici. Sono stati stanziati circa 275 milioni di euro (+13% rispetto al 2018) in favore di quasi 700 società italiane, prevalentemente PMI. Aziende che, grazie alle nuove risorse, hanno potuto fare il loro ingresso e rafforzarsi in 50 Paesi esteri, promuovendo il Made in Italy nel mondo.

La distribuzione regionale delle 700 aziende italiane, che nel 2019 hanno deciso di far ricorso ai finanziamenti SIMEST per internazionalizzarsi, vede primeggiare la regione Lombardia (171 imprese, 64 milioni di euro). Sul podio anche Veneto (144 imprese, 61 milioni di euro) e Lazio (56 imprese, 32 milioni). Seguono: Piemonte (53 imprese, 21 milioni); Emilia Romagna (52 imprese, 20 milioni); Toscana (42 imprese, 13 milioni); Campania (40 imprese, 13 milioni); Puglia (36 imprese, 14 milioni); Marche (31 imprese, 11 milioni); Abruzzo (20 imprese, 12 milioni); Friuli Venezia Giulia (12 imprese, 4 milioni); Sicilia (15 imprese, 3 milioni); Umbria (7 imprese, 1 milione); Trentino Alto Adige (6 imprese, 3 milioni); Liguria (5 imprese, 1 milione); Calabria (2 imprese, 0,5 milioni); Basilicata (3 imprese, 0,5 milioni); Molise (1 impresa, 0,5 milioni); Sardegna (1 impresa, 0,2 milioni) e Valle d’Aosta (1 impresa, 0,07milioni). 

Sul fronte della destinazione geografica dei progetti, le imprese italiane hanno puntato sia su Paesi vicini – come Albania, Tunisia, Svizzera, Bosnia- Erzegovina – ma anche su geografie lontane: dal Brasile, all’Australia, dalla Cina, al Sud Africa, dalla Russia alla Nigeria.

Per quanto riguarda, infine, la tipologia di finanziamento richiesto, lo strumento più “gettonato” (371 operazioni contrattualizzate), è stato “Patrimonializzazione”, un prestito a medio-lungo termine dedicato esclusivamente alle PMI che esportano. Segue (193) il finanziamento “Inserimento sui Mercati Esteri”, che copre le spese per l’apertura di una prima struttura commerciale all’estero. Terzo strumento richiesto il finanziamento “Fiere, Mostre e Missioni di Sistema” (186), grazie al quale le PMI possono coprire tutte le spese relative alla partecipazione a questo tipo di eventi e far conoscere il proprio marchio e i propri prodotti nel mondo. Interesse anche per i prodotti “Studi di Fattibilità” (36) e “Assistenza Tecnica” (14) che – rispettivamente – consentono all’impresa di valutare l’opportunità di effettuare investimenti commerciali o produttivi e di formare il personale dedicato. Infine, sei domande sono state complessivamente accolte sui neonati finanziamenti “E-Commerce” e “Temporary Export Manager”: il primo apre alle imprese la strada del commercio elettronico, il secondo finanzia l’inserimento in azienda di una figura professionale specializzata per il tempo necessario alla realizzazione del progetto di sviluppo internazionale.

    

 

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 05 settembre 2025
SACE ha preso parte alla Missione di Sistema a Singapore, Vietnam e Corea del Sud, guidata dal Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini e organizzata dal MAECI in collaborazione ICE – Agenzia e Confindustria, con l’obiettivo di rafforzare i rapporti economici e commerciali e creare nuove opportunità per il Made in Italy nei settori della transizione digitale, green e delle infrastrutture.
Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.