Nomine SACE - 18 maggio 2022

Presidente di SACE Filippo Giansante: la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione

L’Assemblea degli Azionisti di SACE – la società assicurativo-finanziaria controllata dal Ministero dell’Economia e delle finanze e attiva nel sostegno alla competitività delle imprese in Italia e nel mondo – ha approvato oggi il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021 e ha provveduto a nominare il nuovo Consiglio di Amministrazione di SACE che sarà in carica per il triennio 2022-2024.

 

Il Consiglio di Amministrazione di SACE

Il Consiglio di Amministrazione è così composto: Filippo Giansante (Presidente di SACE), Alessandra Ricci (designata alla carica di Amministratore Delegato), Ettore Francesco Sequi, Francesca Utili, Marco Simoni, Vincenzo De Falco, Paola Fandella, Federico Lovadina e Cristina Sgubin.

L’Assemblea, ha inoltre provveduto a nominare il nuovo Collegio Sindacale, in carica per il triennio 2022-2024 così composto: Silvio Salini (Presidente), Angela Salvini (Sindaco Effettivo), Giovanni Battista Lo Prejato (Sindaco Effettivo), Giuliana Tulino (Sindaco Supplente) e Marco Canzanella (Sindaco Supplente).

L’Assemblea ha tenuto a ringraziare il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale uscente, esprimendo nel contempo ai nuovi Amministratori i migliori auguri per il loro lavoro.

Filippo Giansante il nuovo presidente di SACE

Nato ad Avezzano nel 1967, Filippo Giansante, il nuovo presidente di SACE, si è laureato in Scienze Politiche con Indirizzo Economico presso “la Sapienza” Università degli Studi di Roma.

Ha iniziato la sua carriera nel 1994 come Funzionario al Servizio Affari Internazionali presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, dove ha ricoperto via via incarichi crescenti: dal 2002 al 2011 è stato Dirigente presso la Direzione Relazioni Finanziarie Internazionali del Dipartimento del Tesoro, dove si è occupato di questioni relative al debito dei paesi in via di sviluppo oltre a relazioni finanziarie bilaterali. Con lo stesso ruolo ha coordinato il G7/G8/G20, e ha supervisionato i rapporti istituzionali con il Fondo Monetario Internazionale dal 2011 al 2017. È stato inoltre Vice Governatore per l’Italia per la Banca Mondiale, la Banca Asiatica di Sviluppo, la Banca Africana di Sviluppo, quella Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo e la Banca di Sviluppo dei Caraibi

Ha ricoperto numerose cariche in diversi Consigli di amministrazione: oltre a SACE - la società assicurativo-finanziaria specializzata nel supporto alla competitività delle imprese italiane controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze -  dove è stato Consigliere dal 2004 al 2007 e dal 2020 al 2022, anche in SIMEST (2003-2005), Banca Europea per gli Investimenti (2015-2017), Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa (2016-2017).

 Oggi è Dirigente Generale – Capo della Direzione Valorizzazione del Patrimonio Pubblico - Dipartimento del Tesoro ed è membro del Consiglio di Amministrazione di ENI.

 

Alessandra Ricci ricopre il ruolo di Amministratore Delegato e Direttore Generale in SACE

Nata a Roma nel 1969, Alessandra  Ricci si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università LUISS di Roma, ha una ampia esperienza nel settore della finanza internazionale di impresa. Ha iniziato la sua carriera nel 1995 nel Mediocredito Centrale, ricoprendo per 10 anni incarichi manageriali nel settore del Project Financing per progetti internazionali in Europa e nei mercati emergenti.

Nel 2005 è approdata in SACE, la società assicurativo-finanziaria specializzata nel supporto alla competitività delle imprese italiane controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dove ha assunto incarichi di sempre maggiore responsabilità fino a diventarne prima Chief Business Officer e quindi Chief Marketing & Underwriting Officer.

Dal 2017 al 2020 ha ricoperto la carica di Amministratore delegato di SIMEST, società finanziaria che sostiene l’internazionalizzazione delle attività delle imprese italiane, controllata da SACE dal 2016 al 2022.

Nel 2020, il ritorno in SACE per sviluppare i programmi legati ai nuovi mandati di SACE sul mercato domestico, diventando nel 2021 Responsabile del Programma Garanzia Italia – lo strumento emergenziale a sostegno della liquidità delle aziende italiane -  e Green New Deal – a sostegno della transizione ecologica del Paese.

 

 

 

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.