Garanzia Italia SACE - 03 dicembre 2021

SACE, INTESA SANPAOLO E POOL DI ISTITUTI FINANZIARI SOSTENGONO LA CRESCITA DI ITALPREZIOSI: SOTTOSCRITTO FINANZIAMENTO DI 40 MILIONI DI EURO ASSISTITO DA GARANZIA ITALIA

Italpreziosi, società tra i leader mondiali nella produzione, trading e commercio di metalli preziosi, lingotti e oro da investimento, ha sottoscritto un finanziamento per complessivi 40 milioni di euro a sostegno di un’ulteriore crescita del Gruppo.  Gli istituti finanziari coinvolti nell’operazione sono stati Intesa Sanpaolo (Divisione IMI Corporate & Investment Banking), che ha svolto il ruolo di Banca Agente e Sace Agent, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM, BNL Gruppo BNP Paribas, BPER Banca, Cassa Centrale Banca, Cassa Depositi e Prestiti e UniCredit.

Il finanziamento, della durata di 3 anni, è assistito da Garanzia Italia di SACE - lo strumento previsto dal Decreto Liquidità destinato al sostegno delle imprese italiane durante l’emergenza Covid-19 - ed è finalizzato a sostenere il piano di crescita e di sviluppo di Italpreziosi.

Ivana Ciabatti, CEO di Italpreziosi: “L’operazione di finanziamento, nell’attuale contingenza di generale contrazione dell’offerta di materie prime, permetterà alla Società di sostenere la strategia di sviluppo e crescita con impatti positivi sul territorio e in particolare sul distretto orafo-argentiero aretino che, insieme agli altri di Vicenza e di Valenza, rappresenta un polo di eccellenza per la produzione di gioielli. Il supporto di primari istituti finanziari consentirà di perseguire più velocemente gli obiettivi strategici sia a livello internazionale, che nei vari distretti nazionali, contribuendo alla crescita ed al sostegno economico e sociale del settore contraddistinto da un cammino totalmente sostenibile”.

Le varie fasi dell’accordo sono state sviluppate e seguite dal team interno di Italpreziosi, a conferma della forte efficienza strutturale della Società.

“Attraverso Garanzia Italia permettiamo alle aziende italiane di ottenere la liquidità necessaria a fronteggiare le ripercussioni economiche e finanziarie della pandemia, ma anche a sostenere i futuri piani di investimento delle imprese – ha dichiarato Dario Liguti, Chief Underwriting Officer di SACECon questa operazione confermiamo il nostro ruolo di istituzione a supporto di eccellenze italiane come Italpreziosi, leader in un settore rilevante per l’economia italiana toccato tra i primi dall’aumento globale dei prezzi delle materie prime”.

Intesa Sanpaolo da sempre accompagna e sostiene lo sviluppo delle imprese italiane in ambito nazionale e internazionale - ha commentato Michele Sorrentino, Responsabile Network Italia della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo. L’operazione con Italpreziosi, una delle principali realtà nel settore orafo-argentiero, conferma da un lato, il continuo supporto a un settore strategico del Made in Italy e, dall’altro, l’attenzione per il territorio e i distretti industriali del nostro Paese che rappresentano motore e sostegno dell’economia italiana”.

Secondo i dati di Federorafi elaborati dal Centro Studi di Confindustria Moda, nel primo semestre 2021 l’export del metallo prezioso oro si caratterizza per un forte recupero rispetto allo stesso periodo del 2020 (ma ancora in territorio negativo) e se confrontato con la situazione “pre-covid” del 2019 evidenzia una importante crescita sia in quantità (+16,2%) che in valore (+49,3%). Tra i primi paesi destinatari, le migliori performance nei sei mesi del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020 si registrano verso gli USA, gli Emirati Arabi Uniti, il Regno Unito e la Germania.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.
Operazioni SACE - 04 luglio 2025
Una filiera finanziaria integrata di 13 Paesi Europei accompagna l’investimento per attrarre capitali produttivi in Campania: il Gruppo Bulgaro PLASTCHIM-T investe in Italia con il supporto di Unicredit, Unicredit Bulbank e SACE. Accordo finanziario per sostenere il Piano di Sviluppo 2025-26 della controllata italiana tra i primi produttori europei di film BOPP. L’investimento rafforza il primato continentale del Gruppo e attira capitali esteri in Campania.