Accordi SACE - 03 luglio 2020

SACE e Confindustria Veneto con l’appuntamento “Il credito per ripartire: dinamiche ed esigenze del territorio”

Un confronto per un’auspicata ripartenza economica e le soluzioni che sono già disponibili per aziende e banche. Questi i principali temi al centro della nuova iniziativa, lanciata recentemente da SACE in collaborazione con le associazioni confindustriali regionali, che ha riunito oggi in un webinar i Direttori Territoriali delle banche attive nella regione e i rappresentanti delle Associazioni Confindustriali del Veneto. L’obiettivo è stato condividere le reciproche esperienze e individuare soluzioni concrete per far fronte al momento complesso che stanno affrontando le aziende e le loro filiere a causa degli impatti negativi del Covid-19 sulle attività economiche della regione.

Oltre a ciò, SACE ha presentato ai partecipanti i benefici di Garanzia Italia, lo strumento messo in campo con il Decreto “Liquidità” per sostenere le imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19.

Questa iniziativa – ha dichiarato Mario Bruni, Responsabile Mid Corporate di SACE – nasce con l’obiettivo di aprire e mantenere un confronto aperto e costruttivo con banche, aziende e istituzioni, certi che la condivisione dei diversi punti di vista da parte di tutti i partecipanti a questo ciclo di iniziative sia necessario per continuare sul quel percorso di collaborazione e comunione di intenti che porterà ad un’auspicata ripartenza di tutta l’economia italiana e veneta. Crediamo nelle potenzialità e nei benefici di Garanzia Italia, uno strumento utile ed efficace per le imprese di un territorio che deve guardare al futuro”.

“L’appuntamento di oggi – ha dichiarato Enrico Carraro, Presidente di Confindustria Veneto – è significativo per il Sistema Confindustriale Veneto, perché amplia e rafforza un canale di dialogo concreto con Sace e con il Sistema bancario, con il comune intento di aiutare le imprese a ripartire dopo l’emergenza. La potenza di fuoco di “Garanzia Italia” è davvero notevole ed è importante perché rivolta ad imprese che, per dimensioni e relazioni, possono trainare intere filiere produttive verso il rilancio. Ma non possiamo non considerare che il tempo è una variabile strategica e quindi bisogna fare presto e semplificare gli adempimenti, perché, se è vero che ad oggi risultano già concesse garanzie per diversi miliardi, la strada per raggiungere il plafond di 200 miliardi disponibili è ancora lunga. Da qui la nostra disponibilità a lavorare fianco a fianco con Sace e Banche per raggiungere insieme l’obiettivo, rappresentando le istanze delle imprese che vorranno utilizzare questi strumenti finanziari.”

Dopo l’appuntamento di oggi, seguiranno i webinar per l’Emilia Romagna (15 luglio) e il Piemonte (16 luglio).

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.