SACE e Confindustria Marmomacchine: accordo per l’internazionalizzazione delle imprese della filiera marmifera
Confindustria Marmomacchine e SACE hanno finalizzato un importante accordo di collaborazione destinato a rafforzare la competitività e la capacità di penetrare nuovi mercati delle aziende della filiera marmifera e dei settori collegati.
Questo comparto, che trova in Confindustria Marmomacchine una rappresentanza di eccellenza, con ben 300 aziende associate tra produttori di marmi, graniti e pietre ornamentali e macchinari per la loro lavorazione, vanta un buon posizionamento sui mercati internazionali, con un export che, nel solo 2013, ha raggiunto i 2,4 miliardi di euro e che, nei primi sei mesi del 2014, ha già segnato una crescita delle vendite estere sia di marmi (+3,7%) sia di tecnologie lapidee (+7%).
Ambizioso obiettivo dell’accordo, che sarà firmato domani a Veronafiere in occasione di MARMOMACC (il principale appuntamento internazionale per le imprese del marmo, dal 24 al 27 settembre), è far crescere ulteriormente il fatturato export della filiera orientandolo sempre più verso i mercati trainanti per la domanda di tecnologia e nuovi investimenti, e consentendo di migliorare i flussi di incasso e di offrire condizioni di pagamento competitive.
“Nelle tecnologie e macchinari per il settore marmifero, l’Italia è un leader a livello internazionale, ma ha ancora un interessante potenziale di crescita da intercettare oltre confine, non solo nei Paesi già presidiati come Turchia, India e Brasile, ma anche in mete di più recente affermazione, come l’Arabia Saudita e il continente africano – ha dichiarato Simonetta Acri, Direttore della Rete domestica di SACE –. È nei mercati emergenti, che stanno investendo in crescita, urbanizzazione e miglior sfruttamento delle risorse, ma che spesso non possiedono le tecnologie lapidee e il know how necessario, che le aziende italiane della filiera marmifera possono trovare le migliori occasioni di business ed è con questo obiettivo che SACE sarà al loro fianco sia con nuove risorse finanziarie che con soluzioni assicurative per la mitigazione dei rischi di mancato incasso”.
“Siamo estremamente soddisfatti dell’agreement siglato tra la nostra Associazione e SACE, anche perché rappresenta uno dei primi – se non il primo – esempi di accordo verticale con una categoria industriale specifica sui temi dell’assicurazione, del finanziamento e della gestione dei crediti – ha affermato Flavio Marabelli, Presidente Onorario con delega ai Rapporti Istituzionali di Confindustria Marmomacchine –. Ricordiamo che il comparto lapideo e delle relative tecnologie d’estrazione e lavorazione ha una forte propensione all’export (oltre il 71% della produzione complessiva) e che con un risultato positivo di 2,4 miliardi di euro nel 2013 contribuisce in maniera significativa all’attivo della bilancia commerciale italiana, rappresentando nel contempo uno dei fiori all’occhiello del nostro Made in Italy.”
La collaborazione si tradurrà in una più forte sinergia tra SACE e le aziende associate: SACE metterà la propria expertise al servizio di Confindustria Marmomacchine per iniziative promozionali e formative, servizi di consulenza e assistenza tecnica per individuare insieme alle imprese associate gli strumenti assicurativo-finanziari più adatti a sostenerne i piani di sviluppo.
SACE sarà, inoltre, presente con propri esperti ai principali eventi organizzati da Confindustria Marmomacchine per gli associati (come l’Assemblea Annuale) e ai maggiori eventi fieristici nazionali e internazionali al fine di agevolare e supportare le aziende nelle fasi negoziali e nella stesura delle clausole contrattuali.
Ricordiamo che SACE partecipa con un proprio stand alla fiera MARMOMACC (Hall 4, stand G4).
Documenti
SACE
Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]