Garanzia Italia SACE - 15 luglio 2020

SACE e Confindustria Emilia-Romagna “Il credito per ripartire: dinamiche ed esigenze del territorio”

Un confronto per un’auspicata ripartenza economica e le soluzioni che sono già disponibili per aziende e banche. Questi i principali temi al centro della nuova iniziativa, lanciata recentemente da SACE in collaborazione con le Confindustrie regionali, che ha riunito oggi in un webinar i rappresentanti della Regione Emilia-Romagna, delle Associazioni del sistema Confindustria Emilia-Romagna e i Direttori Territoriali delle banche attive nella regione. L’obiettivo è stato condividere le reciproche esperienze e individuare soluzioni concrete per far fronte al momento complesso che stanno affrontando le aziende e le loro filiere a causa degli impatti negativi del Covid-19 sulle attività economiche della regione.

Oltre a ciò, SACE ha presentato ai partecipanti i benefici di Garanzia Italia, lo strumento messo in campo con il Decreto “Liquidità” per sostenere le imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19.

 “All’origine di quest’iniziativa – ha dichiarato Mario Bruni, Responsabile Mid Corporate di SACE – c’è la volontà, da parte di SACE, di confrontarsi con le banche, le aziende e le istituzioni con l’intento di poter avviare, assieme a tutti i partecipanti al ciclo di incontri, una collaborazione incentrata sulla definizione di strategie comuni utili ad affrontare la fase di ripartenza dell’economia italiana ed emiliano-romagnola. Proprio in questo contesto si inserisce l’importanza strategica di Garanzia Italia, uno strumento efficace per supportare le imprese di un territorio che, come l’Emilia- Romagna, è pronto a ripartire”.

“In questa fase la liquidità – ha sottolineato Alessandro Curti, Vice Presidente di Confindustria Emilia-Romagna è uno dei temi fondamentali per le imprese: oggi le risorse stanziate sono molto rilevanti, anche se forse non sufficienti, e la garanzia dello Stato è un tassello fondamentale. Gli strumenti messi a disposizione delle imprese devono però essere fruibili in modo semplice e tempestivo, riducendo al minimo lo scarto temporale tra l’adozione delle norme primarie e la loro concreta operatività. Ora però dobbiamo porci il problema della sostenibilità del debito delle imprese e della loro patrimonializzazione. Dobbiamo inoltre sostenere la dimensione internazionale del sistema produttivo dell’Emilia-Romagna: per questo è importante rafforzare il modello di collaborazione tra Confindustria, il Gruppo SACE Simest e la Regione”.

Dopo l’appuntamento di oggi seguiranno i webinar per il Piemonte (16 luglio), il Friuli Venezia Giulia (20 luglio), il Lazio (22 luglio) e la Sicilia (28 luglio).

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Education SACE - 18 novembre 2025
E’ stata presentata oggi la seconda edizione di Africa Champion Program, il progetto promosso da SACE, l’Export Credit Agency direttamente partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze, realizzato con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’economia e delle finanze e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Agenzia ICE, CDP, SIMEST, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e Assocamerestero, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Varie SACE - 22 ottobre 2025
Prenderà il via a Milano il prossimo 29 ottobre ‘Energie per il futuro dell'export’, il roadshow itinerante di SACE, l’Export Credit Agency direttamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dedicato al dialogo e all’ascolto delle imprese italiane. Il percorso si svilupperà in sette tappe - da Milano a Bari, passando per Venezia, Bologna, Firenze, Napoli e Roma - nelle sedi territoriali di SACE, vere e proprie Case delle imprese che ogni giorno supportano le aziende nei loro percorsi di crescita in Italia e nel mondo.
Varie SACE - 18 settembre 2025
SACE è al 65° Salone Nautico di Genova al fianco delle imprese della filiera nautica Secondo l’Ufficio Studi di SACE il settore vale oltre 16 miliardi di euro di giro d’affari e ha realizzato 8 miliardi di export in media negli ultimi tre anni.