Corsi Education SACE - 13 luglio 2010

SACE: € 3,9 miliardi di garanzie nel Mediterraneo

Con un’esposizione di € 3,9 miliardi nei paesi del Mediterraneo, pari all’11% del portafoglio complessivo, SACE conferma il proprio ruolo a sostegno delle imprese italiane che operano nei mercati emergenti.

I principali paesi per esposizione nell'area sono la Turchia, che con € 2,6 miliardi è il 3° paese estero nel portafoglio SACE, l’Algeria, con € 317 milioni e l’Egitto, con € 219 milioni.
Nel corso del suo intervento al Panel Infrastrutture del Forum Mediterraneo tenutosi oggi a Milano, il presidente Giovanni Castellaneta ha illustrato il ruolo di SACE nel sostenere le opportunità di business per le imprese italiane nell'area.

“Per dimensione, settori di attività e localizzazione geografica - ha dichiarato Castellaneta – le PMI italiane sono interlocutori privilegiati per i mercati del Mediterraneo. Con l’ampia offerta di prodotti assicurativi dedicati alle imprese che esportano, operano o investono nell’area, SACE è parte attiva nel processo di espansione del business italiano nei mercati del bacino mediterraneo, che presidia attraverso accordi con primari istituti bancari ed operatori finanziari locali”.

Al 31 marzo 2010, SACE aveva in portafoglio garanzie perfezionate nei confronti dei paesi affacciati sul Mediterraneo per oltre € 240 milioni riferiti al solo settore infrastrutturale, con l’esposizione più consistente nei confronti della Turchia, ma con importi significativi anche il Libia, Algeria ed Egitto. Le garanzie per le infrastrutture nei paesi mediterranei rappresentano il 18,2% di quelle assunte a livello globale.

PRINCIPALI ACCORDI ED INIZIATIVE NELL’AREA


Turchia.
SACE ha firmato un accordo di collaborazione con ISPAT, l’agenzia governativa che promuove gli investimenti in Turchia, per rafforzare ulteriormente il sostegno alle imprese italiane che operano nel paese. Nell’ambito dell’accordo, ISPAT assisterà le imprese italiane nella ricerca di partner produttivi e nell’identificazione di opportunità di sviluppo nel paese. L’accordo prevede inoltre la collaborazione per rafforzare i legami con controparti locali ed incoraggiare lo scambio di informazioni su tecnologie e know how tra le imprese. SACE prevede inoltre di rafforzare la propria presenza nel paese con l’apertura, a settembre, di un ufficio a Istanbul.

Sponda sud. Per sostenere l’operatività delle imprese italiane nei mercati nordafricani e mediorientali, SACE ha concluso un accordo di partnership con Europe Arab Bank per l’emissione di bond a condizioni di mercato competitive. Nell’ambito dell’accordo sono sinora state finalizzate operazioni per oltre € 90 milioni principalmente nel settore delle infrastrutture.

Balcani. Per favorire la penetrazione commerciale e offrire supporto assicurativo alle imprese italiane che operano o intendono operare nell’area balcanica, SACE ha sviluppato il Programma Balcani, tramite cui è in grado di assicurare transazioni commerciali e investimenti in tutti i paesi della regione.

PRINCIPALI OPERAZIONI ASSICURATE DA SACE
Albania: garanzia da € 2 milioni per il rinnovamento e il potenziamento di 23 centrali idroelettriche dislocate in tutta l'Albania
Algeria: bond da € 18 milioni per i lavori di ampliamento della Centrale elettrica d’Alrar
Algeria: bond da € 93 milioni e € 13,5 milioni per la progettazione ed installazione di una rete di tubazione per il trasporto di oil & gas nel bacino di El Merk
Croazia: garanzia da € 23 milioni per la fornitura destinata alla costruzione e messa in opera di un impianto per la produzione di idrogeno purificato per la raffineria di Rijeka
Turchia: polizza assicurativa da € 13 milioni sulla fornitura di attrezzature di scavo per la realizzazione di una galleria
Turchia: garanzia sul finanziamento di $ 538 milioni per la realizzazione da parte di MMK Atakas di un complesso integrato di produzione dell’acciaio (European Metals Deal of the Year 2009)

 

OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE


Turchia.
È uno dei mercati più promettenti nel panorama regionale. Le migliori opportunità per le nostre imprese sono offerte dal settore dei trasporti e delle costruzioni, ma anche nei progetti di espansione delle reti legate all’esportazione di idrocarburi provenienti da Oriente.

Nord Africa. È un partner fondamentale per l’Italia: non solo per l’approvvigionamento energetico e il coinvolgimento in progetti infrastrutturali strategici (in Algeria, Egitto e Libia) ma anche per l’interscambio commerciale e l’outsourcing (Tunisia, Marocco e, ancora, Egitto), che beneficiano di un’economia sempre più differenziata e sviluppata sul fronte dei servizi e dei settori turistico e manifatturiero.

Sponda mediorientale. Buone le opportunità non solo nei tradizionali settori di punta dell’export italiano, quali la meccanica strumentale ed i prodotti raffinati, ma anche nel manifatturiero e nei progetti legati alle infrastrutture (specialmente in Libano) e allo sviluppo di energie da fonti rinnovabili (in Giordania).

Balcani. Nell’ultimo decennio i paesi balcanici si sono attestati come partner sempre più strategici per l’Italia. La meccanica strumentale si conferma il settore trainante delle esportazioni italiane nell’area. Sul fronte degli investimenti sono invece i settori dell'energia, delle infrastrutture e delle comunicazioni ad offrire le migliori opportunità. Il processo di integrazione europea sta dando nuovo slancio alle riforme strutturali in tutti i settori dell'economia: un importante fattore di mitigazione dei rischi per le imprese attive in questi mercati.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 05 settembre 2025
SACE ha preso parte alla Missione di Sistema a Singapore, Vietnam e Corea del Sud, guidata dal Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini e organizzata dal MAECI in collaborazione ICE – Agenzia e Confindustria, con l’obiettivo di rafforzare i rapporti economici e commerciali e creare nuove opportunità per il Made in Italy nei settori della transizione digitale, green e delle infrastrutture.
Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.