Corsi Education - 19 marzo 2015

Risultati 2014: portafoglio operazioni sale a € 74 miliardi, utile netto a € 471 milioni (+36%)

Il Consiglio di Amministrazione di SACE, presieduto da Giovanni Castellaneta, ha approvato oggi il progetto di bilancio d’esercizio e consolidato di SACE al 31 dicembre 2014. Il Consiglio ha inoltre preso atto della chiusura dei primi dieci anni dalla trasformazione di SACE in società per azioni, avvenuta il 31 dicembre 2004, caratterizzati da un forte sviluppo, sia in termini di rischi sottoscritti sia di risultati economico-finanziari.

 

In un contesto macroeconomico caratterizzato da una crescita ancora debole e da numerose crisi geopolitiche, nel 2014 SACE ha rafforzato il proprio ruolo strategico a sostegno della competitività del Made in Italy nel mondo, registrando un aumento del 26% dei volumi assicurati in favore degli esportatori italiani.

 

Il portafoglio di operazioni complessivamente assicurate in favore delle attività commerciali e di investimento delle imprese italiane ha raggiunto i 74,4 miliardi di euro, il livello più alto nella storia della società.

 

“Chiudiamo i primi dieci anni dalla trasformazione di SACE in società per azioni con un risultato che esprime il valore dell’export italiano e delle imprese con cui lavoriamo ogni giorno in 189 paesi - ha dichiarato l’Amministratore Delegato Alessandro Castellano -. Un percorso che ha consentito a SACE di assumere rischi crescenti in geografie e settori strategici per lo sviluppo del Made in Italy, secondo politiche di sottoscrizione volte alla sostenibilità economico-finanziaria di lungo periodo della società.”


Le linee di business dedicate a export e internazionalizzazione si confermano attività chiave, con 36,5 miliardi di euro di operazioni in portafoglio (+6%) e un aumento delle esposizioni in  Africa sub-sahariana (+11%), Asia (+7%), Medio Oriente e Nord Africa (+6%) e continente americano (+5%), e nei settori rilevanti dell’economia italiana. Positiva anche la performance delle attività di assicurazione del credito, cauzioni e rischi della costruzione, con 36,4 miliardi di euro di rischi in essere, e dei servizi di factoring (1,5 miliardi di euro).

 

Con l’obiettivo di soddisfare le esigenze delle imprese lungo tutta la catena del valore, nel corso del 2014 è stata ampliata l’offerta di prodotti, attraverso l’avvio del Fondo Sviluppo Export, fondo di credito dedicato a progetti di sviluppo internazionale delle Pmi italiane, la piena operatività di Trade Finance, prodotto disegnato sulle esigenze di liquidità degli esportatori, e l’introduzione di programmi di Advisory dedicati a geografie emergenti ad alto potenziale.  Infine, è stata realizzata una riorganizzazione improntata sulla centralità del cliente ed è stata ampliata la rete estera di SACE, che ha oggi una presenza operativa in tutte le geografie a più alto potenziale per export e investimenti italiani.

 

“Il supporto offerto da SACE è un pilastro fondamentale per la crescita del Sistema Paese e per la salvaguardia dell’occupazione italiana, in particolare per le piccole e medie imprese – ha dichiarato il Presidente Giovanni Castellaneta –. Oggi più che mai è impossibile affrontare i mercati internazionali senza un adeguato presidio e conoscenza dei rischi, vista l’incertezza crescente e le numerose crisi - anche geopolitiche - vicine e lontane.”  


L’utile netto consolidato si attesta a 470,5 milioni di euro, in aumento del 36%.

 

I premi lordi sono sostanzialmente stabili a 390,4 milioni di euro. I sinistri, pari a 378,3 milioni di euro (+3%), si riferiscono in larga parte a indennizzi liquidati a imprese italiane per operazioni assicurate in Iran.

 

Il risultato della gestione tecnica è positivo per 352,1 milioni di euro, in forte aumento rispetto ai 122,3 milioni di euro del 2013, per effetto dell’andamento favorevole di tutte le linee di business,  e della variazione positiva delle riserve tecniche e dei recuperi da controparti private e sovrane (come Iraq, Egitto, Cuba e Argentina).

 

Il risultato del conto non tecnico si attesta a 326,8 milioni di euro, in calo rispetto ai 455,8 milioni di euro del 2013, alla luce dell’andamento dei mercati finanziari e delle minori risorse patrimoniali conseguenti alla distribuzione del dividendo straordinario approvata a fine 2013.

 

Il patrimonio netto è pari a 5,5 miliardi di euro, le riserve tecniche a 2,4 miliardi di euro. Il rating A- (Fitch) è stato confermato anche in occasione dell’emissione obbligazionaria subordinata perpetua per 500 milioni di euro realizzata a gennaio 2015.

 

Dalla trasformazione di SACE in società per azioni a oggi: i risultati


Nei dieci anni trascorsi dalla sua trasformazione in società per azioni, SACE ha sviluppato e consolidato un nuovo modello di business e competenze esclusive nella valutazione e sottoscrizione dei rischi di credito, migliorando costantemente la gestione e ottimizzando la struttura organizzativa.

 

In uno scenario caratterizzato da cambiamenti strutturali nelle dinamiche del commercio internazionale e dei mercati finanziari, SACE ha riconfigurato la propria offerta e introdotto strumenti innovativi per offrire all’intera filiera dell’internazionalizzazione strumenti di supply chain financing: credito all’esportazione, project finance, assicurazione del credito, political risk insurance, cauzioni, garanzie finanziarie, protezione dei rischi della costruzione, factoring, fondi di credito e trade finance.

 

Dal 2004 a oggi, SACE ha servito oltre 25.000 aziende (in prevalenza PMI), esteso le proprie attività da 89 a 189 paesi, incrementato il portafoglio di operazioni assicurate da 14 a 74 miliardi di euro, e smobilizzato oltre 9 miliardi di euro di crediti vantati dalle imprese in prevalenza verso la Pubblica Amministrazione.

 

Risultati che, grazie alla professionalità e all’impegno quotidiano delle persone di SACE, hanno significativamente rafforzato la società, che è oggi pronta ad affrontare nuove sfide per dare ulteriore impulso alla crescita delle imprese italiane sui mercati internazionali.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 05 settembre 2025
SACE ha preso parte alla Missione di Sistema a Singapore, Vietnam e Corea del Sud, guidata dal Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini e organizzata dal MAECI in collaborazione ICE – Agenzia e Confindustria, con l’obiettivo di rafforzare i rapporti economici e commerciali e creare nuove opportunità per il Made in Italy nei settori della transizione digitale, green e delle infrastrutture.
Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.