Corsi Education SACE - 13 maggio 2021

Industry Edu-Lab SACE: leve strategiche per la ripartenza. Al via le iscrizioni ai tavoli settoriali di SACE per imprese con progetti di crescita sostenibile in Italia e all’estero

Agroalimentare, Green Economy, Elettronica, Costruzioni e Infrastrutture, Chimico e Farmaceutico, Moda e Arredo, Automotive: questi i settori protagonisti degli Industry Edu-Lab, i nuovi laboratori formativi lanciati da SACE Education per supportare la ripartenza delle filiere italiane mediante attività di best practice sharing, formazione peer-to-peer e coaching specialistico.

Ancora una volta SACE punta su un format innovativo, che pone al centro le esigenze delle imprese offrendo un’occasione di confronto, aggiornamento e approfondimento con l’obiettivo di promuovere sinergie di filiera, rafforzare la conoscenza di soluzioni assicurativo-finanziarie per la ripartenza, affiancare le aziende nell’identificazione di strategie innovative e sostenibili di crescita, trasmettere consapevolezza su nuove opportunità di business in Italia e all’estero.

Il ciclo di incontri è articolato in sette tappe, divise in settori strategici per la ripartenza economica del Paese: Agroalimentare (17 giugno); Green Economy (23 giugno); Elettronica (8 luglio); Costruzioni e Infrastrutture (23 settembre); Chimico e Farmaceutico (29 settembre); Moda e Arredo (30 settembre); Automotive (14 ottobre).

La partecipazione a ogni incontro, aperta a un numero limitato di aziende, prevede due fasi. Ad una prima formazione frontale su temi specifici, con attività di co-working e l’intervento di esperti del mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale, segue una seconda fase di follow-up operativo con referenti SACE, per approfondire le proprie esigenze aziendali ed intercettare nuove opportunità di business.

Per iscriversi è necessario compilare la scheda di adesione a questo linkentro e non oltre il prossimo 24 maggio.  Ai fini dell'ammissione, dovranno essere rispettati i criteri di ammissibilità presenti nel bando di selezione. Per maggiori informazioni scrivere a SACE Education a [email protected]

SACE Education è l’hub formativo che si è recentemente rafforzato anche in risposta alle esigenze legate alla nuova operatività di SACE - oltre alla tradizionale attività di Export Credit Agency (ECA) nazionale - in virtù del mandato conferitole dal Governo con il Decreto Semplificazioni per la gestione delle Garanzie a supporto del Green New Deal e con il Decreto Liquidità per le misure anti-crisi come Garanzia Italia. Con questa iniziativa SACE conferma la sua mission a supporto della crescita del Sistema Paese, offrendo un accompagnamento a 360° alle aziende italiane, attraverso canali di comunicazione innovativi in grado di coinvolgere in modo più immediato e concreto le PMI.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 17 luglio 2025
SACE, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Costa d’Avorio e con ICE - Agenzia, ha accompagnato nella capitale ivoriana Abidjan una delegazione di imprese italiane specializzate in agribusiness e in gestione idrica: un’opportunità concreta per rafforzare il partenariato tra l’Italia e la Costa d'Avorio, esplorando nuove collaborazioni, investimenti e progetti.
Operazioni SACE - 14 luglio 2025
UniCredit ha erogato in favore di SCL Italia S.p.A. (“SCL”) un finanziamento ESG Futuro Sostenibile Plus di 6,5 milioni assistito da Garanzia Growth di SACE.
Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy