Garanzia Italia SACE - 28 luglio 2020

In Sicilia SACE e Confindustria con l’appuntamento “Il credito per ripartire: dinamiche ed esigenze del territorio”

Un confronto per un’auspicata ripartenza economica e le soluzioni che sono già disponibili per aziende e banche. Questi i principali temi al centro della nuova iniziativa, lanciata recentemente da SACE in collaborazione con le associazioni confindustriali regionali, che riunisce oggi in un webinar i Direttori Territoriali delle banche attive nella regione e i rappresentanti di Sicindustria, Confindustria Catania e Confindustria Siracusa. L’obiettivo è condividere le reciproche esperienze e individuare soluzioni concrete per far fronte al momento complesso che stanno affrontando le aziende e le loro filiere a causa degli impatti negativi del Covid-19 sulle attività economiche della regione.

Oltre a ciò, SACE presenta ai partecipanti i benefici di Garanzia Italia, lo strumento messo in campo con il Decreto “Liquidità” per sostenere le imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19.

“L’incontro di oggi – ha dichiarato Mario Bruni, Responsabile Mid Corporate di SACE ci permette di intavolare un dibattito costruttivo con aziende, banche e istituzioni della Sicilia per individuare delle linee guida che possano definire una strategia comune da attuare nel corso della ripresa dell’economia locale e nazionale. A questo scopo, le imprese del territorio possono beneficiare di Garanzia Italia, lo strumento che SACE mette a loro disposizione per affrontare la fase di ripartenza, vincere le sfide attuali e pianificare i progetti futuri. Anche le aziende siciliane che intendono crescere all’estero potranno contare sull’impegno e sul supporto di SACE, che conferma il suo ruolo di motore dell’export italiano”.

“In Sicilia – affermano il vicepresidente vicario di Sicindustria Alessandro Albanese, il presidente di Confindustria Catania Antonello Biriaco e il presidente di Confindustria Siracusa Diego Bivona – l’indice di insolvenza delle pmi è aumentato, a causa del Covid, di quasi dieci punti percentuali. E l’insolvenza è la madre del fallimento. Dunque è quanto mai urgente garantire liquidità alle imprese in tempi rapidi. In tal senso i fondi di garanzia rappresentano una importante opportunità e vanno adeguatamente sfruttati. A tutt’oggi, però, dobbiamo purtroppo rilevare una difficoltà di accesso agli strumenti del Decreto Liquidità, eccessive lungaggini sul fronte bancario e tempi di erogazione ancora troppo diversi tra le banche. Far conoscere bene tutti gli strumenti disponibili per le imprese è per ciò essenziale, così come lo è il confronto tra imprenditori  e soggetti intermediari”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Innovazione SACE - 14 luglio 2025
UniCredit ha erogato in favore di SCL Italia S.p.A. (“SCL”) un finanziamento ESG Futuro Sostenibile Plus di 6,5 milioni assistito da Garanzia Growth di SACE.
Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank