Garanzia Italia SACE - 28 luglio 2020

In Sicilia SACE e Confindustria con l’appuntamento “Il credito per ripartire: dinamiche ed esigenze del territorio”

Un confronto per un’auspicata ripartenza economica e le soluzioni che sono già disponibili per aziende e banche. Questi i principali temi al centro della nuova iniziativa, lanciata recentemente da SACE in collaborazione con le associazioni confindustriali regionali, che riunisce oggi in un webinar i Direttori Territoriali delle banche attive nella regione e i rappresentanti di Sicindustria, Confindustria Catania e Confindustria Siracusa. L’obiettivo è condividere le reciproche esperienze e individuare soluzioni concrete per far fronte al momento complesso che stanno affrontando le aziende e le loro filiere a causa degli impatti negativi del Covid-19 sulle attività economiche della regione.

Oltre a ciò, SACE presenta ai partecipanti i benefici di Garanzia Italia, lo strumento messo in campo con il Decreto “Liquidità” per sostenere le imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19.

“L’incontro di oggi – ha dichiarato Mario Bruni, Responsabile Mid Corporate di SACE ci permette di intavolare un dibattito costruttivo con aziende, banche e istituzioni della Sicilia per individuare delle linee guida che possano definire una strategia comune da attuare nel corso della ripresa dell’economia locale e nazionale. A questo scopo, le imprese del territorio possono beneficiare di Garanzia Italia, lo strumento che SACE mette a loro disposizione per affrontare la fase di ripartenza, vincere le sfide attuali e pianificare i progetti futuri. Anche le aziende siciliane che intendono crescere all’estero potranno contare sull’impegno e sul supporto di SACE, che conferma il suo ruolo di motore dell’export italiano”.

“In Sicilia – affermano il vicepresidente vicario di Sicindustria Alessandro Albanese, il presidente di Confindustria Catania Antonello Biriaco e il presidente di Confindustria Siracusa Diego Bivona – l’indice di insolvenza delle pmi è aumentato, a causa del Covid, di quasi dieci punti percentuali. E l’insolvenza è la madre del fallimento. Dunque è quanto mai urgente garantire liquidità alle imprese in tempi rapidi. In tal senso i fondi di garanzia rappresentano una importante opportunità e vanno adeguatamente sfruttati. A tutt’oggi, però, dobbiamo purtroppo rilevare una difficoltà di accesso agli strumenti del Decreto Liquidità, eccessive lungaggini sul fronte bancario e tempi di erogazione ancora troppo diversi tra le banche. Far conoscere bene tutti gli strumenti disponibili per le imprese è per ciò essenziale, così come lo è il confronto tra imprenditori  e soggetti intermediari”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 21 maggio 2025
Risorse mobilitate a 11 miliardi di euro, in aumento del 40% rispetto al primo trimestre 2024. Da inizio Piano Industriale, SACE ha realizzato interventi complessivi per 124 miliardi di euro, generando un impatto sull'economia italiana pari a 315 miliardi di euro e supportando circa 1,7 milioni di posti di lavoro. Oltre 60.000 imprese sostenute attraverso il modello GROW, in aumento del 23% rispetto al primo trimestre 2024.
Operazioni SACE - 20 aprile 2025
L’operazione è stata realizzata da un gruppo di primari istituti – UniCredit (Global Coordinator), Banco BPM, Bper e CDP – ed è assistita da Garanzia SACE. Le risorse saranno finalizzate al potenziamento della capacità produttiva di Italpizza negli stabilimenti di Modena (MO), Castelbelforte (MN) e Mortara (PV).
Operazioni e Prodotti SACE - 14 maggio 2025
Banco BPM ha perfezionato un'operazione di finanziamento per un ammontare di 7 milioni di euro a favore di Pelliconi & C. S.p.A., leader mondiale nella produzione di chiusure per il settore food & beverage. La linea di credito, della durata di dieci anni, è assistita dalla Garanzia di SACE ed è destinata all’espansione nel mercato sudafricano.